- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
- 07:46Ismahane Elouafi inserita nella lista delle 100 persone più influenti del TIME per il 2025
- 16:35Madrid chiede che si tenga al più presto un Consiglio Marocco-Unione Europea
- 15:28Industria automobilistica: il colosso cinese sceglie il Marocco come parte della sua strategia globale
Seguici su Facebook
Nuove nomine a posizioni dirigenziali in Marocco
Il Consiglio di Governo marocchino ha approvato, giovedì a Rabat, le proposte di nomina a incarichi più elevati, in conformità con le disposizioni dell'articolo 92 della Costituzione. Queste nomine riguardano diversi ministeri chiave del governo marocchino.
Presso il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca marittima, dello Sviluppo rurale, dell'Acqua e delle Foreste, Said Lahssini è stato nominato direttore della Scuola nazionale di ingegneri forestali. Questa nomina avviene in un contesto in cui il Marocco cerca di rafforzare il proprio settore agricolo e promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali.
A livello del Ministero dell'Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione, Mohammed Bakkali è stato nominato Preside della Facoltà di Scienze e Tecnologia di Al Hoceima. Questa nomina rientra negli sforzi del Marocco volti a migliorare la qualità dell'istruzione superiore e rafforzare la ricerca scientifica e l'innovazione.
Infine, a livello del Ministero dell'Industria e del Commercio, Abdelouahed Rahal è stato nominato direttore generale del commercio. Questa nomina avviene in un contesto in cui il Marocco cerca di rafforzare la propria economia e promuovere il commercio e gli investimenti.
Queste nomine dimostrano la volontà del governo marocchino di rafforzare le competenze e le capacità delle sue istituzioni pubbliche. Intervengono anche in un contesto in cui il Marocco cerca di rafforzare la propria posizione economica e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Commenti (0)