- 15:41Forti aspettative per gli utili delle società quotate nel 2024. Il settore bancario guida la crescita dell’84%
- 15:18Anouar Sabri: “un’edizione della Impériales Week ripensata per un’esperienza unica”
- 15:06Cavo sottomarino Marocco-Regno Unito: un mega progetto per potenziare le energie rinnovabili
- 13:39Naima Lamcharki premiata alla “Les Impériales Week 2025”: un omaggio toccante
- 13:35Marocco e Yemen: rafforzare la cooperazione bilaterale
- 12:58Radouane Yahia alla Impériales Week : “Reinventare la formazione per rispondere alle sfide del marketing moderno”
- 12:45Il Marocco importerà 35.000 tonnellate di mandorle americane per un valore di 174,5 milioni di dollari nel 2024
- 11:32Ciments du Maroc e TIBO Africa lanciano un programma educativo attraverso lo sport
- 11:05Marocco e Unione Africana: risultati e iniziative efficaci dal 2017
Seguici su Facebook
Marocco: un leader emergente nel settore aeronautico
I numeri parlano da soli. I grandi progressi del Marocco nel campo aeronautico sono innegabili. In 20 anni il numero delle imprese è passato da una decina a 150. Stessa storia per quanto riguarda il fatturato del settore che è aumentato di 35 volte, passando da quasi 700 milioni di dirham a oltre 23 miliardi di dirham nel 2023. Il settore ha inoltre raggiunto il maggiore crescita delle sue esportazioni quest’anno, raggiungendo il 21% alla fine di agosto 2024.
Il settore ad alto contenuto tecnologico in cui il Regno si distingue a livello internazionale, presenta oggi un grande potenziale per il miglioramento dell’occupabilità femminile che rimane ancora una sfida per il Paese. Oltre il 40% della forza lavoro del settore è femminile. L'industria aeronautica è spesso citata come esempio in termini di promozione dell'occupabilità delle donne in Marocco.
Altra particolarità e non ultima del settore: 1 posto di lavoro su 2 nel settore, che nel 2023 avrà un tasso di integrazione del 42% (rispetto al 17% del 2014), è una posizione lavorativa altamente qualificata, e quindi ben retribuita.
Questo notevole progresso è stato ricordato dal capo del governo, Aziz Akhannouch, nel suo discorso di apertura della settima edizione del Marrakech Air Show (MAS), questo mercoledì 30 ottobre.
"Il nostro Paese è diventato il principale esportatore di pezzi di ricambio e attrezzature aeronautiche del continente africano", ha affermato durante l'evento internazionale. Questo appuntamento ormai imperdibile, che ha messo sotto i riflettori gli Emirati Arabi Uniti, si posiziona oggi come la vetrina tecnologica per eccellenza che mette in luce gli ultimi progressi nei campi dell'aeronautica e dell'aerospaziale civile e militare.
Inoltre, il MAS, come ha sottolineato il capo del governo nel suo intervento, rappresenta per il Regno come per i vari operatori internazionali del settore (Safran, Airbus, Boeing, Hexcel, ecc.), un'opportunità per tessere nuove partnership commerciali.
Al di là dei molteplici aspetti positivi relativi al MAS che ha registrato la partecipazione di delegazioni provenienti da 75 paesi, Ryad Mezzour, ha indicato nel suo intervento il prossimo passo per il settore, fornendo informazioni su alcuni obiettivi da raggiungere entro il 2030.
Raddoppiare i posti di lavoro entro il 2030
Con otto ecosistemi integrati tra cui assemblaggio, ingegneria, manutenzione, cablaggio elettrico, motore e suoi componenti, il ramo aeronautico nazionale è riuscito a generare, come sopra indicato, quasi 24.000 posizioni. Con questi buoni progressi, il Marocco non intende fermarsi qui. Inoltre, il ministro dell'Industria e del Commercio ha rivelato nel corso del suo intervento che uno degli obiettivi principali è raddoppiare il numero di posti di lavoro nel settore entro il 2030. Ciò significa ovviamente migliorare l'attrattiva del settore. Per fare ciò, saranno compiuti sforzi in termini di formazione del capitale umano.
"La capacità di accoglienza dell'Istituto delle professioni aeronautiche che ha già formato, dalla sua creazione, quasi 15.000 laureati sarà raddoppiata", ha assicurato il ministro che non ha mancato di sottolineare la necessità di sviluppare nuovi ecosistemi (decarbonizzazione, industria aeronautica militare, ecc.) .).
Chiaramente, la sfida principale nei prossimi anni sarà quella di rendere il Marocco un centro di eccellenza e di ricerca e sviluppo leader a livello mondiale. Un obiettivo alla portata del Regno, tanto più che vi operano già le maggiori aziende aeronautiche mondiali (Boeing, Airbus, Safran, Pratt & Whitney, ecc.).
Inoltre, il recente proliferare di accordi che coinvolgono, tra gli altri, il governo e gli enti pubblici da un lato e, dall'altro, Safran, Embraer, Boeing, fa ben sperare per il settore del futuro del Regno.
Commenti (0)