- 08:45Il marchio cinese Zeekr entra nel mercato marocchino con auto elettriche di alta gamma
- 08:10L'Unione Europea accoglie con favore la solidità delle relazioni con il Marocco e sottolinea la cooperazione agricola sostenibile
- 07:30Il Marocco e l'Unione Africana uniscono le forze per la pace e la governance democratica in Africa
- 15:36Marocco, futuro leader mondiale dei fertilizzanti verdi grazie all'idrogeno verde
- 14:152025: un anno cruciale nella questione del Sahara marocchino
- 13:45Accelerazione per il tunnel tra Marocco e Spagna
- 13:00La visita storica di Papa Francesco in Marocco: una svolta per il dialogo interreligioso
- 11:30Una forte presenza della Nuova Zelanda all'Expo 2025 in Marocco mira a rafforzare la cooperazione economica.
- 09:18Il Marocco sta guadagnando slancio nell'ecosistema delle startup
Seguici su Facebook
Linea marittima Agadir-Senegal per trasporti sicuri.
La compagnia "Atlas Marine" si prepara a lanciare una nuova linea marittima che collegherà il porto di Agadir al porto di Dakar, utilizzando navi appositamente progettate per il trasporto di passeggeri e camion con i loro carichi. Questo progetto mira a offrire un'alternativa pratica e sicura al trasporto terrestre, al fine di ridurre i costi e migliorare le condizioni di trasporto.
È in corso un altro progetto volto a stabilire collegamenti tra l’Africa occidentale e il Marocco, che genererebbe maggiori opportunità, soprattutto grazie alla prosperità del mercato dell’Africa occidentale e alla forte domanda. Per i produttori marocchini si tratta di un’opportunità di sviluppo commerciale e di accesso più facile, che apre la strada a una migliore cooperazione africana.
Attualmente è in preparazione un progetto di linea marittima tra il Marocco e l'Africa occidentale, secondo Idriss El Bahti, presidente della Confederazione Generale delle Imprese Marocchine (CGEM) per la regione di Souss-Massa. Quest'ultimo ha indicato che sarà firmato un accordo per trasformare questo progetto in realtà.
Il progetto consentirà di trasportare prodotti freschi, in particolare frutta e verdura, verso l'Africa sub-sahariana e migliorerà le condizioni dei trasporti che, sebbene effettuati su rete stradale, sono più costosi e talvolta soffrono di infrastrutture carenti.
Molti paesi, come il Mali, il Senegal, la Mauritania e la Costa d’Avorio, potranno così migliorare le loro importazioni dal Marocco nel prossimo futuro.
Commenti (0)