- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 08:45Bourita: il Marocco ribadisce il suo impegno nei confronti della Palestina attraverso la diplomazia e azioni concrete
- 16:00Il Marocco al centro degli investimenti globali in vista dei Mondiali del 2030
- 15:15Bourita: il Marocco ribadisce che la soluzione dei due Stati è la chiave per la stabilità regionale
- 14:22Nel 2024 il Marocco si è classificato al quarto posto a livello mondiale per numero di richieste di visto Schengen.
Seguici su Facebook
Il passaporto marocchino è al 67° posto nel mondo con accesso senza visto a 72 destinazioni
Il passaporto marocchino si colloca al 67° posto nella classifica mondiale stilata dall'ultimo indice Passport Guide, pubblicato dalla rivista internazionale Ceoworld. Questa classifica si basa sul numero di Paesi accessibili senza visto preventivo o con visto all'arrivo, il che la rende un indicatore chiave della libertà di movimento su scala globale.
Secondo questo rapporto, i titolari di passaporto marocchino possono viaggiare in 72 paesi senza dover richiedere un visto anticipato, una performance che riflette una libertà di movimento da media a moderata rispetto ad altre nazionalità. Tra le destinazioni accessibili figurano paesi come Albania, Armenia, Brasile, Maldive, Thailandia, Tunisia e Malesia, a dimostrazione di un'apprezzabile diversità geografica per i viaggiatori marocchini.
Tuttavia, questa classifica evidenzia anche il potenziale di miglioramento del passaporto marocchino. Il rafforzamento degli accordi bilaterali con altri Paesi e la semplificazione delle procedure amministrative per i cittadini potrebbero contribuire a migliorare la posizione del Marocco sulla scena internazionale in termini di mobilità.
Commenti (0)