-
16:06
-
15:20
-
14:57
-
14:00
-
13:36
-
13:19
-
11:30
-
10:00
-
08:29
Seguici su Facebook
Il Marocco rafforza l'arsenale militare con 8,5 miliardi di dollari in equipaggiamenti statunitensi
Il Marocco ha recentemente acquisito equipaggiamento militare statunitense per un valore complessivo di 8,545 miliardi di dollari, nell'ambito di una serie di transazioni volte a rafforzare le sue capacità di difesa. Secondo un rapporto pubblicato dal quotidiano spagnolo "La Razon", nel 2024 le esportazioni statunitensi di prodotti per la difesa in Marocco si sono concentrate su prodotti ad alta tecnologia, tra cui sistemi elettronici militari, motori a turbina a gas e apparecchiature antincendio e di puntamento laser.
Tra gli acquisti più importanti rientrano 18 lanciamissili M142 HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System), 40 missili AGM-154C JSOW (Joint Standoff Weapons) e sei sistemi radio tattici MIDS-JTRS per la distribuzione congiunta di informazioni. Il Marocco ha inoltre acquisito 10 missili GM-84L Harpoon Block II, 25 caccia F-16C/D Block 72 e 36 elicotteri d'attacco AH-64E Apache.
Gli acquisti includono anche otto radar AN/MPQ-64F1 SENTINEL, 20 missili AIM-9X-2 SIDEWINDER, tre elicotteri CH-47D Chinook e 40 lanciatori di missili LAU-129A equipaggiati con 20 missili AGM-65D Maverick. Altri equipaggiamenti, come i veicoli blindati M113A3 e gli aerei C-130H, completano questo impressionante arsenale.
Tali acquisizioni sono state effettuate tramite il meccanismo delle vendite commerciali dirette (DCS), un'iniziativa che consente al Marocco di acquistare direttamente dalle aziende americane equipaggiamenti, servizi e tecnologie per la difesa, senza passare attraverso il programma di vendite militari all'estero. Il Marocco ha beneficiato anche del programma Foreign Military Financing (FMF), che aiuta i paesi partner ad acquisire equipaggiamento militare statunitense e a ricevere addestramento in materia di difesa.
Questa mossa rafforza le relazioni militari tra Marocco e Stati Uniti, consolidando così la posizione strategica del regno nella regione e la sua capacità di rispondere alle sfide alla sicurezza.