- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
- 13:30Cinque anni di consolidamento: l'impatto strategico del riconoscimento statunitense del Sahara marocchino
- 10:01Re Mohammed VI porge le sue congratulazioni a Donald Trump e riafferma la forza del partenariato marocchino-americano
- 09:12Il Marocco ridefinisce la sua strategia commerciale per una crescita più inclusiva
- 08:29Il Marocco nomina 22 nuovi Consoli Generali per rafforzare la sua diplomazia di prossimità
Seguici su Facebook
Davanti alla Commissione dei 24, il Benin riafferma il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara
Il Benin ha accolto con favore l'iniziativa marocchina per l'autonomia, definendola una soluzione credibile e seria alla controversia regionale sul Sahara, durante la sessione ordinaria della Commissione dei 24 delle Nazioni Unite, tenutasi a New York dal 9 al 20 giugno.
Parlando davanti ai membri della Commissione, l'Ambasciatore permanente del Benin presso le Nazioni Unite, Marc Hermanne Araba, ha sottolineato che il suo Paese "accoglie con favore l'iniziativa marocchina per l'autonomia, che il Consiglio di Sicurezza definisce seria e credibile". Ha inoltre espresso la soddisfazione del suo governo per il crescente sostegno internazionale che questa proposta continua a raccogliere.
L'Ambasciatore ha sottolineato gli sforzi costanti del Marocco per promuovere lo sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile delle sue province meridionali. Ha inoltre menzionato l'apertura di numerosi consolati generali da parte di Paesi amici nelle città di El Aaiún e Dakhla, ritenendo che questa dinamica rafforzi le prospettive di sviluppo locale e apporti benefici diretti alle popolazioni della regione.
Il rappresentante del Benin ha inoltre chiesto la ripresa delle tavole rotonde, con gli stessi partecipanti: Marocco, Algeria, Mauritania e Fronte Polisario. Ha sottolineato che questo processo fornisce un quadro per un dialogo costruttivo al fine di raggiungere una soluzione politica reciprocamente accettabile.
Infine, il diplomatico beninese ha ribadito il sostegno del suo Paese agli sforzi del Segretario Generale delle Nazioni Unite per raggiungere una soluzione politica duratura e consensuale a questa controversia regionale, nel rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale del Regno del Marocco.
Commenti (0)