Il Partito Rivoluzionario Istituzionale del Messico esprime la sua solidarietà al Marocco sulla questione del Sahara
Il Partito Rivoluzionario Istituzionale, storica formazione politica del Messico, ha espresso la sua "solidarietà alla legittima lotta" del Marocco per difendere la propria sovranità sul Sahara.
"Il nostro partito segna l'inizio di una nuova tappa nelle sue relazioni internazionali, ribadendo il suo riconoscimento e la sua solidarietà con la legittima lotta del popolo marocchino per difendere la propria sovranità sul Sahara", ha affermato il presidente del Partito Rivoluzionario Istituzionale, Alejandro Moreno.
Questa posizione è stata espressa in un messaggio trasmesso dalla rete X, al termine di un incontro tenuto mercoledì a Città del Messico dal leader del partito messicano con il presidente della Camera dei rappresentanti, Rachid Talbi Alami, in visita di due giorni nel Paese latinoamericano alla guida di una delegazione di presidenti di gruppi parlamentari.
L'annuncio fatto dal presidente del Partito Rivoluzionario Istituzionale è tanto più sorprendente se si considera che era stato questo partito, allora al potere, a confermare nel 1979 il riconoscimento da parte del Messico della pseudo "RASD".
"In un mondo multipolare in continua trasformazione, il Partito Rivoluzionario Istituzionale resta in prima linea, difendendo gli interessi del Messico e promuovendo una rinnovata architettura globale", ha aggiunto Moreno, insistendo sull'imperativo del rispetto dei principi di non intervento e di risoluzione pacifica dei conflitti.
Nel corso di una sessione speciale tenutasi martedì alla Camera dei deputati messicana, caratterizzata dal discorso del Presidente della Camera dei rappresentanti, Rachid Talbi Alami, la deputata Marcela Guerra ha sostenuto con vigore, a nome del partito fondato nel 1912, il rafforzamento delle relazioni tra Marocco e Messico, due Paesi che svolgono un ruolo strategico nei rispettivi contesti regionali.
Nel suo discorso al podio della Camera bassa del Congresso messicano, ha anche sottolineato il potenziale del partenariato tra i due Paesi, costruito in 60 anni di relazioni diplomatiche e sostenuto da diversi accordi di cooperazione in diversi settori.
Il parlamentare ha inoltre sottolineato il potenziale del Marocco e del Messico come rispettive porte d'accesso all'Africa e alle Americhe, capaci di contribuire alla stabilità e allo sviluppo internazionale.
La delegazione parlamentare guidata dal signor Talbi El Alami è composta da Mohamed Chaouki, presidente del gruppo Raggruppamento Nazionale degli Indipendenti, Ahmed Touizi, presidente del gruppo Autenticità e Modernità, Rachid Hamouni, presidente del gruppo Progresso e Socialismo, e Abdellah Bouanou, presidente del gruppo Giustizia e Sviluppo.