- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 13:21Le condizioni del presidente italiano sono stabili dopo l'impianto di un pacemaker.
- 11:30Ministro della Difesa italiano: La situazione in Medio Oriente è la più esplosiva.
- 12:04Il secondo round dei negoziati tra Stati Uniti e Iran potrebbe tenersi a Roma.
- 11:51Italia: nuove misure contro la violenza, il governo auspica tolleranza zero
- 15:00La polizia italiana sopprime una manifestazione pro-Palestina
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 11:28Il primo ministro italiano Giorgia Meloni incontra a Roma la regina Rania
Seguici su Facebook
Le multinazionali dovranno comunicare dove pagano le tasse
Le grandi multinazionali dovranno comunicare al pubblico dove (e quanto) pagano le tasse in Europa. Lo ha deciso il consiglio dei ministri che, in una nota, ha ribadito le ragioni del provvedimento rintracciandole nella necessità di “aumentare la trasparenza delle imprese e il controllo pubblico sulle strategie e sulle dinamiche fiscali delle multinazionali a beneficio del pubblico e di tutti i portatori di interesse”. Il nuovo obbligo di legge discende dall’applicazione, in Italia, di una precisa direttiva Ue. Saranno obbligate alla comunicazione tutte quelle multinazionali che, negli ultimi due anni, abbiano dichiarato ricavi superiori a 75 milioni di euro. Dovranno portare a conoscenza del registro delle imprese e del grande pubblico tramite pubblicazione sui loro siti web istituzionali “una specifica relazione informativa” che andrà “redatta entro dodici mesi dalla data di chiusura del bilancio d’esercizio”. Sono previste sanzioni per quelle imprese che non lo faranno. Ma non saranno così salate la violazione degli obblighi, infatti, costerà agli amministratori delle società inadempienti multe per un ammontare complessivo oscillante da un minimo di 10mila fino a un massimo di 50mila euro. Il tema del “dove” paghino le tasse le multinazionali che lavorano e fatturano in Italia (e non solo) è tra i grandi argomenti di dibattito. Sullo sfondo il “dumping” fiscale interno con Irlanda e Lussemburgo, su tutte, scelte dalle grandi aziende per pagare meno tasse a detrimento dei conti degli altri Stati membri. Una vicenda che dura da anni e che divide ciò che resta dell’Unione europea.
Commenti (0)