- 13:47Diversi decessi registrati in Europa a causa della forte ondata di calore
- 11:35Ministro Difesa italiano: la Russia ha optato per un'economia di guerra
- 16:30Tensioni commerciali: Schlein accusa Meloni di aver compromesso l'economia italiana per compiacere Trump
- 13:25Gli stabilimenti automobilistici Stellantis rischiano la chiusura per motivi ambientali!
- 14:00Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
- 12:02Ministro Esteri italiano: l'Iran riproverà a costruire la bomba nucleare senza accordo
- 16:22I parlamentari italiani candidano i bambini palestinesi al Nobel per la pace
- 16:29Il Ministro della Difesa italiano elogia la scelta di un generale dell'esercito per guidare l'UNIFIL.
- 11:30L'Italia propone Roma come sede per colloqui diretti tra Stati Uniti e Iran.
Seguici su Facebook
Censis: gli italiani non sono soddisfatti del welfare pubblico
Il welfare pubblico delude gli italiani che sono sempre più convinti che, in futuro, dovranno farne a meno. Lo Stato sociale, per i cittadini, è in piena decadenza. Lo rivela il Censis nel report sulla situazione del Paese. Che, almeno per ciò che riguarda la percezione che le famiglie hanno del welfare pubblico, presenta dati interessanti e seri. Per un italiano su due, per il 50,4% dei cittadini, si limita a prestazioni essenziali mentre tutto il resto è pagato direttamente di tasca propria. Piuttosto che sperare nella pensione, il 61,9% degli italiani sarebbe convinto di dover fare affidamento solo sui propri risparmi che, dal momento che serviranno per fronteggiare il rischio vecchiaia oppure il pericolo di una malattia, inabilità o altri guai, non investono né, tantomeno, si fanno irretire dai miraggi finanziari. Insomma, per il 65,9 per cento degli italiani il welfare pubblico non è un’opportunità, un paracadute, né una sicurezza. Anzi, è solo fonte di spese che pesano “molto o abbastanza” sui mènage familiari. Bilanci che sono sempre più a rischio. Le famiglie che ballano sulla soglia di povertà, secondo il Censis, sono tante e il loro numero, prima e dopo i trasferimenti sociali, è superiore a quello della media Ue (27,2% e 18,9% contro il 24,8 e il 16,2% Ue). Numeri a cui se ne aggiungono degli altri. Poco meno del 10% dei maggiorenni vive in famiglie che non hanno un reddito sufficiente a coprire il mese, in pratica non sbancano il lunario. Peggio ancora va per l’8,4% che soffre la povertà alimentare. C’è poi il 9,5% degli italiani che non riesce a far fronte alle bollette e 2,7 milioni di persone che hanno smesso di andare dall’oculista. Il 7% degli italiani ha bisogno di un aiuto concreto e frequente dalla rete familiare per andare avanti, addirittura il 30%, cioè un cittadino su tre, riceve aiuti saltuariamente. E in tutto ciò il welfare pubblico sembra arrancare e, di sicuro, non vive una fase di buona salute o, quantomeno, di buona stampa dal momento che almeno mezzo Paese non è soddisfatto dei servizi a fronte delle tasse che si pagano.
Commenti (0)