- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
- 11:46Duello politico in Veneto: Zaia al Turismo, De Carlo favorito per la Regione
- 17:00L'Italia è l'ospite d'onore del 28° Festival delle musiche sacre del mondo di Fez.
- 10:45Descrivendo la situazione nella Striscia di Gaza come "tragica", Meloni esorta Netanyahu a rispettare il diritto internazionale a Gaza.
- 16:16Generale italiano: non c'è motivo di riprendere il servizio militare obbligatorio
Seguici su Facebook
Il Vaticano abolisce due simboli dell'autorità di Papa Francesco.
Matteo Bruni, responsabile del Dipartimento per la Comunicazione della Santa Sede, ha annunciato martedì che il sigillo principale di Papa Francesco e il "Sigillo del Pescatore" sono stati invalidati.
Secondo la tradizione vaticana, il Papa utilizza un sigillo e un anello quando firma le lettere papali.
Bruni ha spiegato che sia il sigillo che l'anello hanno simbolicamente il simbolo della croce.
I simboli dell'autorità papale sono stati invalidati durante l'ultima assemblea generale dei cardinali, tenutasi martedì mattina. Questa cerimonia precede l'inizio del processo di elezione del nuovo capo della Chiesa cattolica romana.
Mercoledì sera si aprirà in Vaticano il conclave per eleggere il 267° Papa della Chiesa cattolica.
Per vincere le elezioni, un candidato deve ottenere i due terzi dei voti e 133 cardinali hanno diritto a partecipare al conclave.
È interessante notare che Papa Francesco è morto il 21 aprile a causa di un ictus all'età di 89 anni ed è stato sepolto il 26 aprile nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
Commenti (0)