- 16:26Ministro italiano: l'Europa deve negoziare con Trump sui dazi
- 11:15Araghchi descrive i negoziati sul nucleare a Roma come "i più professionali" e afferma: Washington ci capisce meglio
- 13:51Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana: l'Europa deve trovare la capacità di risolvere i conflitti
- 12:50Italia: sentenza della Corte sulle "lesbiche" nel Paese
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
Seguici su Facebook
I consolati italiani in Marocco annunciano nuove procedure per ottenere i visti
Le autorità italiane hanno annunciato l'attuazione di nuove procedure per le domande di visto, compresi i visti Schengen di breve durata, a partire da gennaio di quest'anno. Tali misure riguardano in particolare i visti di soggiorno di lunga durata, come quelli per lavoro, studio e ricongiungimento familiare.
In base alle nuove linee guida, i richiedenti dovranno presentare i propri dati biometrici, comprese le impronte digitali, in un appuntamento concordato in anticipo con il consolato italiano. Questo nuovo sistema rende obbligatoria la raccolta delle impronte digitali per tutti coloro che richiedono un visto per soggiorno di lunga durata e per visti Schengen di breve durata.
L'obiettivo di questa misura è rafforzare la sicurezza, verificare l'identità dei richiedenti e prevenire frodi e manipolazioni nelle domande di visto. Inoltre, questa raccolta di dati biometrici contribuirà a garantire l'accuratezza delle informazioni fornite.
È importante notare che gli individui che hanno già fornito le proprie impronte digitali nell'ambito di una domanda precedente non dovranno presentarle nuovamente per un periodo di cinque anni dalla domanda iniziale.
Commenti (0)