- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
- 12:55Meloni sostiene Trump nella richiesta di una pace giusta e duratura e di un cessate il fuoco immediato in Ucraina.
- 14:31Meloni: Non aspettatevi consigli da me su Trump, non sono uno psichiatra
- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
Seguici su Facebook
Da dieci anni senza Faletti, artista poliedrico e grande piemontese
Asti ha tributato nel corso degli anni ricordi costanti a Giorgio Faletti mancato immaturamente dieci anni fa: gli venne dedicata la biblioteca astense (con un atto di un certo coraggio proprio nella città che vive nel culto quasi esclusivo di Vittorio Alfieri ) e una lapide sulla casa natale in cui laconicamente Faletti è stato definito “artista eclettico”, mentre forse si intendeva poliedrico. Eclettico appare infatti riduttivo per lui che non si limitò a miscelare diversi elementi, ma riuscì ad avere uno stile inimitabile come attore e anche come scrittore. Proprio nel decennale della morte il “Corriere della Sera” insieme alla Nave di Teseo pubblicano “Io uccido” che fu uno dei suoi più grandi successi. La vedova sta programmando iniziative importanti che consentiranno di ricordarlo degnamente. Finora il suo mito è rimasto quasi solo circoscritto ad Asti ,lui che ironizzava con finezza sull’essere della provincia astigiana, esattamente di Passerano Marmorito.
La comicità piemontese è cosa abbastanza rara, se escludiamo Macario e Campanini che sono gli unici che ebbero una rilevanza nazionale. Faletti soprattutto per merito di Antonio Ricci e di Drive In, ebbe un successo nazionale strepitoso dopo anni di impegno anche nel cabaret. La sua non era una comicità volgare giocata sui doppi sensi, ma un modo immediato e alla sua maniera raffinato e colto di suscitare il riso. In televisione riusciva sempre a divertire. Già allora far ridere era un’impresa molto ardua, a meno dell’ilarità involontaria suscitata da persone molto serie che non intendono provocare affatto il riso. Una volta parlammo anche di questo tema e le sue battute su questo tipo di comicità involontaria furono esilaranti: peccato non fosse sul palco, ma in un piccolo caffè di Albenga dove gli avventori non poterono non ridere di gusto. Faletti era già ammalato, ma non aveva perso la sua personalità frizzante e libera. Non era impegnato politicamente come altri, ricordo che lo paragonai a Bruno Lauzi e fu felice di questo accostamento.
Commenti (0)