- 13:00Stellantis en crise : chute de la production et incertitudes sur l’avenir industriel en Italie
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 10:34Papa: Chiediamo al Signore che tocchi il cuore dei governanti e li spinga a sostituire la violenza con il dialogo
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 15:56Roma: Il Marocco rieletto nel Consiglio della FAO per un nuovo mandato
- 13:36Mattarella a Trump: noi e l’Italia condividiamo l’obiettivo di promuovere stabilità e pace
- 10:15Meloni sostiene che gli Stati Uniti non hanno interrotto le forniture di armi all'Ucraina.
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 12:15Si riaccende il dibattito sullo Ius Scholae: Forza Italia riaccende le tensioni sulla cittadinanza
Seguici su Facebook
Italia.. La Calabria chiede l'emergenza nazionale causa siccità
La regione Calabria in Italia ha chiesto che venga dichiarata un’emergenza nazionale a causa della grave siccità in corso nella regione meridionale.
L'esecutivo regionale ha precisato che la Calabria ha invitato il governo "a riconoscere lo stato di emergenza nazionale in relazione al grave deficit idrico nel settore dell'acqua potabile nel territorio del capoluogo di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e di alcuni comuni della provincia di Cosenza."
La richiesta della Regione è arrivata dopo l'approvazione della proposta del governatore del centrodestra, Roberto Oquioto.
Anche l’isola della Sicilia, nel sud Italia, è stata soggetta a una grave siccità, senza pioggia per quasi un anno, insieme a temperature record.
Ciò ha comportato una diminuzione del 70% della produzione di foraggio, in particolare di grano, sull’isola, mettendo a rischio la produzione di pasta, che è considerata uno degli alimenti principali degli italiani, secondo il principale sindacato degli agricoltori in Italia, “Coldiretti”.
Il quotidiano "Al Messaggero" riferisce che i laghi sono diventati quasi vuoti d'acqua.
Inoltre, le autorità locali hanno implementato un rigoroso razionamento dell’acqua, poiché tubi e rubinetti si sono svuotati a causa del consumo estremo di acqua, sottolineando che le autorità locali stanno fornendo alle case e alle fattorie cisterne nel tentativo di salvare i raccolti.
In questo contesto, i media italiani hanno riferito che il Lago di Pergusa, l'unico lago naturale della Sicilia, si è quasi completamente prosciugato, altro esempio della situazione disastrosa dei bacini idrici della regione.