- 13:44Meloni commemora le vittime del terrorismo
- 14:14Ministro degli Esteri italiano: spero che la crisi India-Pakistan si risolva con la nostra mediazione
- 10:00Biennale di Venezia: Sua Maestà il Re pone la cultura e le arti al centro del Marocco moderno
- 13:57Il ministro degli Esteri italiano: Israele apra le porte al "cibo per Gaza"
- 13:15Il defunto Papa Francesco ha donato il suo denaro per sostenere i detenuti di un carcere di Roma.
- 10:10Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina
- 11:38Vaticano: i cardinali continuano le deliberazioni per eleggere il nuovo papa, il mondo in attesa
- 17:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina dipende da Putin
- 14:05Italia: Faremo tutto il possibile per convincere Israele a fornire aiuti ai civili di Gaza.
Seguici su Facebook
Risarcimenti calamità, il ministro Musumeci: Solo l’Italia li paga
Parole che susciteranno ulteriori polemiche, dopo la protesta ripetuta dei cittadini e delle aziende delle aree colpite da calamità nel nostro Paese: “L’Italia è l’unico Paese che paga risarcimenti fino ai beni immobili nelle comunità colpite da una calamità. Negli altri Stati, anche in Europa, e non soltanto in realtà come Giappone e Stati Uniti, il cittadino provvede a sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi naturali”. Così il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, intervenendo a Catania ad un convegno.
“La comunità – ha aggiunto il ministro – ritiene che lo Stato debba essere il garante della sicurezza di ciascuno di noi. Una calamità distrugge, lo Stato ricostruisce e compensa persino i beni mobili. La domanda è: ma siamo sicuri che lo Stato italiano possa avere, per questo tipo di attività, fondi sufficienti per sempre e per tutti i risarcimenti? La risposta ve la do subito: no. In Italia abbiamo una Protezione Civile che è tra le più apprezzate del mondo; noi abbiamo sempre privilegiato l’emergenzialità, ma dobbiamo operare anche in funzione di un potenziamento di prevenzione”.
Il Governo, ha sottolineato Musumeci, “opera sul fronte della prevenzione anche nell’ottica di proteggere i conti pubblici”. “Abbiamo istituito una commissione – ricorda il ministro – della quale fanno parte i rappresentanti delle compagnie assicurative e intanto nella legge di bilancio 2024 abbiamo fissato un criterio: le aziende, escluse quelle agricole, devono sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi naturali. È il primo passo – osserva Musumeci – poi passeremo alle famiglie. La partecipazione del cittadino attraverso la sottoscrizione di una polizza assicurativa consente al governo di intervenire meglio a sostegno in caso di calamità perché è chiaro che lo Stato non rimane alla finestra, non rimane a guardare”.
Commenti (0)