- 11:38Vaticano: i cardinali continuano le deliberazioni per eleggere il nuovo papa, il mondo in attesa
- 17:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina dipende da Putin
- 14:05Italia: Faremo tutto il possibile per convincere Israele a fornire aiuti ai civili di Gaza.
- 13:51Il Vaticano abolisce due simboli dell'autorità di Papa Francesco.
- 16:00Commissario europeo per il commercio: una soluzione negoziata con l'amministrazione Trump resta l'opzione migliore
- 14:17Ministro degli Esteri italiano: Diamo grande importanza ai rapporti con la Croazia
- 12:12Unicredit e quel segnale di Giorgetti alle banche
- 14:14Ministro Esteri italiano: la pace in Ucraina è difficile a causa della Russia e di Putin
- 12:15Uomo ucciso da un treno della metropolitana a Roma: potrebbe essere un borseggiatore in fuga
Seguici su Facebook
Presidente della Repubblica: L'agricoltura è il motore trainante dell'integrazione europea
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso la convinzione che il settore agricolo sia il motore trainante del processo di integrazione europea.
Il presidente Mattarella ha detto, nel suo intervento in occasione della celebrazione dell'ottantesimo anniversario della fondazione dell'Unione agricola italiana (Coldiretti), che “se l'unificazione delle produzioni di carbone e acciaio nel 1951, con la costituzione dell'Unione ceca Repubblica, è stato il punto di partenza del processo di pace nell’Europa occidentale, poi l’agricoltura sarà il pioniere della tappa, rappresentata dai Trattati di Roma del 1957, che hanno gettato le basi dell’Unione Europea che vediamo oggi.
Il Capo dello Stato italiano ha ricordato che “fu la successiva conferenza di Stresa (Nord Italia), che nel luglio 1958 stabilì le linee guida che fecero dell'agricoltura il motore dell'integrazione europea, entrate in vigore nel gennaio 1962, con l'istituzione delle Parti Comunitarie Politica agricola, redigendo i relativi regolamenti europei, per il Fondo europeo di garanzia agricola (Feoga), e stabilendo il mercato unico dei prodotti”.
Commenti (0)