- 16:16Generale italiano: non c'è motivo di riprendere il servizio militare obbligatorio
- 15:45Ambasciatore italiano a Tripoli: scontri violentissimi e contatti costanti con i nostri cittadini
- 14:33Campionato di Roma: il viaggio di Medvedev si ferma agli ottavi di finale
- 16:16Italia e Mauritania rafforzano la cooperazione militare nel quadro del Piano Mattei
- 15:17Un terremoto di magnitudo 4.4 scuote i Campi Flegrei vicino a Napoli senza provocare vittime.
- 14:54Valditara chiede all'Unione Europea di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole fino all'età di 14 anni
- 12:00L’Ue torna a premere sul Mes, tutti contro Giorgetti
- 12:15Papa Leone XIV tiene la sua prima conferenza stampa dopo la sua intronizzazione.
- 10:10Tajani: incontro Putin-Zelensky positivo, necessaria tregua permanente
Seguici su Facebook
La comunità marocchina è al terzo posto tra le comunità straniere più numerose in Italia
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha rivelato che il numero di stranieri residenti in Italia nel 2023 ha raggiunto i 4,3 milioni di persone, compresi quelli provenienti dai paesi dell’Unione Europea e da quelli extra-europei.
Queste persone sono state registrate nel database dell’istituto, dove l’87,2% di loro, ovvero circa 3,8 milioni di persone, fa parte della forza lavoro, mentre il 7,3% (circa 319.456 persone) è in pensione e il 5,6% (circa 243.870 persone) riceve sussidi sociali. .
Per quanto riguarda gli stranieri che operano nel mercato italiano, il loro numero ha raggiunto i 3,8 milioni di persone, di cui la stragrande maggioranza lavora nel settore privato, dove si contano circa 3,3 milioni di persone (di cui il 57,5% uomini), con una retribuzione media annua stimata in circa 16.000 euro.
Di questi stranieri circa 2,6 milioni lavorano in settori non agricoli, con uno stipendio medio annuo di 18.000 euro, mentre circa 293.000 persone lavorano nel settore agricolo, dove percepiscono uno stipendio di circa 9.500 euro l'anno.
Per quanto riguarda i paesi che esportano immigrati in Italia, questi includono Romania, Albania, Marocco, Cina e Ucraina.
La comunità marocchina in Italia, che è una delle comunità straniere più numerose, conta 342.000 persone, che rappresentano il 7,8% della popolazione totale del Paese, con una percentuale maschile del 71,3%.
Commenti (0)