- 16:25La Corte Suprema Europea per i Diritti Umani afferma che la Russia ha violato il diritto internazionale in Ucraina
- 13:30Senatore italiano: la missione della delegazione europea in Libia è stata gestita male da alcuni diplomatici
- 13:00Giorgetti chiede una governance condivisa nell'attuazione del federalismo fiscale
- 16:43Tajani: la mozione di sfiducia contro von der Leyen è una grande follia
- 13:00Stellantis en crise : chute de la production et incertitudes sur l’avenir industriel en Italie
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 10:34Papa: Chiediamo al Signore che tocchi il cuore dei governanti e li spinga a sostituire la violenza con il dialogo
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 15:56Roma: Il Marocco rieletto nel Consiglio della FAO per un nuovo mandato
Seguici su Facebook
Von der Leyen: 800 miliardi per riarmare l'Europa
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che “il piano europeo di riarmo consentirà di stanziare circa 800 miliardi di euro per la difesa dell’Unione europea”.
“Oltre alla clausola di garanzia nazionale nel Patto di stabilità e a un nuovo strumento da 150 miliardi di euro”, ha spiegato il funzionario europeo, “il terzo punto è usare il potere del bilancio dell’UE, e c’è molto che possiamo fare in questo settore nel breve termine per destinare più denaro agli investimenti legati alla difesa”.
Per questo motivo, "posso annunciare che proporremo più possibilità e incentivi agli Stati membri per decidere se utilizzare i programmi della politica di coesione per aumentare la spesa per la difesa", ha affermato il politico tedesco, dopo la presentazione del piano in cinque punti, elaborato in preparazione del vertice straordinario che si terrà dopodomani, giovedì.
“Gli ultimi due ambiti di lavoro mirano a mobilitare capitali privati attraverso l’accelerazione dell’Unione del risparmio e degli investimenti e, naturalmente, attraverso la Banca europea per gli investimenti”, ha spiegato il Presidente della Commissione europea.
"L'Europa è pronta ad assumersi la responsabilità e può mobilitare quasi 800 miliardi di euro in spese per la difesa per un continente sicuro e resiliente", ha concluso von der Leyen. "Continueremo naturalmente a lavorare a stretto contatto con i nostri partner NATO".