- 17:47Il 10% più ricco del mondo è responsabile di due terzi del riscaldamento globale: studio
- 07:35Il Marocco inaugura un Consolato Onorario a Florianópolis, nel Brasile meridionale
- 09:42Il Marocco è interessato al velivolo brasiliano KC-390 per rafforzare le sue capacità aeree
- 15:48Il Marocco rafforza la partnership con Embraer per sviluppare il settore dell'aviazione e attrarre investimenti.
Seguici su Facebook
Il Marocco e il Brasile intendono rafforzare la cooperazione nell’Oceano Atlantico per la pace e lo sviluppo comune
Il ricercatore della Scuola Superiore di Difesa del Brasile, Fabio Albagaria de Queiroz, ha confermato che Marocco e Brasile stanno lavorando insieme per rendere l'Oceano Atlantico uno spazio ampliato di pace e cooperazione, grazie all'influenza dei due paesi sia sull'Africa che sul Sud America.
In un’intervista alla Maghreb Arab Press, a margine della 13a sessione della conferenza internazionale annuale “Dialoghi Atlantici”, organizzata dal Centro Politico per il Nuovo Sud a Rabat, il ricercatore ha chiesto una maggiore cooperazione a livello bilaterale e creazione di collegamenti tra le iniziative dei due paesi. A livello regionale o continentale.
L’obiettivo, ha affermato, è quello di rendere l’Oceano Atlantico “un arcipelago più ampio dove poter scambiare le migliori pratiche in nome della coesistenza pacifica”.
A questo proposito, l’esperto brasiliano ha sottolineato che la Royal Atlantic Initiative, lanciata da Sua Maestà il Re Mohammed VI, riflette la volontà pratica di Sua Maestà di fare dell’Oceano Atlantico uno spazio di integrazione economica e di interazione umana.
Ha sottolineato la posizione distinta del Regno come polo marittimo nell'Africa occidentale, grazie alle numerose strutture portuali che hanno reso il Marocco un leader regionale.
La 13a sessione della conferenza internazionale “Dialoghi Atlantici”, organizzata nel periodo dal 12 al 14 dicembre, affronta una varietà di temi economici e geopolitici che meglio riflettono le trasformazioni in atto nell’Atlantico allargato e integrato, attraverso sessioni di dibattito, tavole rotonde e altre sessioni interattive.
Commenti (0)