- 13:30"La soluzione finale": un murale raffigurante Netanyahu che bacia Hitler in Italia
- 13:30Il Ministro della Difesa italiano: Netanyahu sbaglia su tutto, tatticamente e moralmente
- 11:15Elezioni comunali in Italia: affluenza alle urne crolla del 6%
- 16:26Ministro italiano: l'Europa deve negoziare con Trump sui dazi
- 11:15Araghchi descrive i negoziati sul nucleare a Roma come "i più professionali" e afferma: Washington ci capisce meglio
- 13:51Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana: l'Europa deve trovare la capacità di risolvere i conflitti
- 12:50Italia: sentenza della Corte sulle "lesbiche" nel Paese
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
Seguici su Facebook
La UEFA annuncia una nuova decisione riguardante l'uso della tecnologia VAR nella Coppa dei Campioni
Tutte le decisioni arbitrali prese con l'aiuto degli arbitri del VAR saranno spiegate in tempo reale sul campo e agli spettatori durante Euro 2024, ha annunciato la UEFA.
Il capo del Comitato arbitri della UEFA, l'italiano Roberto Rosetti, ha dichiarato mercoledì, durante una conferenza stampa per presentare il sistema arbitrale previsto per il torneo continentale, che tutte le situazioni che prevedono l'intervento del video assistente arbitrale verranno trasmesse sul campo.
Ha aggiunto: "Dopo l'assistenza video, sui maxischermi degli stadi verrà trasmessa la spiegazione tecnica della decisione", spiegando: "Per esempio: un calcio di rigore, dovuto ad un fallo di mano. Il giocatore n. 9 della Germania ha toccato il palla con la mano sinistra, che era in una posizione innaturale, sopra la spalla ed estendeva "il suo corpo".
Il comunicato tecnico stesso sarà a disposizione dei commentatori della partita in modo che possano spiegarlo ai telespettatori.
Rosetti ha proseguito: "Penso che il VAR sia uno strumento meraviglioso e che non torneremo indietro", spiegando che l'obiettivo è "ridurre il numero degli interventi del VAR, ma se c'è un quadro chiaro che può dimostrare un errore evidente, possiamo ringraziare il VAR”.
Rosetti d'altra parte ha ribadito che l'unico dialogo consentito per spiegare le decisioni sarà quello tra l'arbitro e il capitano della squadra. Qualsiasi giocatore che contesti una decisione o richieda spiegazioni sarà punito con un cartellino giallo.
Questa legge è stata applicata nelle finali delle tre competizioni continentali, con due cartellini gialli nella finale di Champions League, altrettanti nella finale di Europa League, e un cartellino giallo nella finale di Conference League.
Rosetti ha aggiunto: "Lo facciamo per il bene delle generazioni future. Non lo facciamo per il bene degli arbitri, ma per il bene del calcio e dell'immagine del gioco, per il bene dei giovani giocatori e dei giovani arbitri". invitando i giocatori ad evitare qualsiasi protesta e a lasciare che il capitano discuta con l'arbitro.
Per le squadre il cui portiere è capitano (Italia e Slovenia), prima della partita verrà nominato un giocatore che rappresenterà il portiere durante la partita.
Commenti (0)