Casablanca ospita la seconda edizione del Cybersecurity Day 2024
La città di Casablanca si prepara ad ospitare, giovedì 28 novembre, la seconda edizione del “Cybersecurity Day”, mentre quest’anno l’evento è incentrato sul tema “Dalla resilienza all’accelerazione: quali sono le priorità del Marocco per fronteggiare le minacce informatiche durante la crisi anno 2025? »
Questo evento fa seguito al grande successo ottenuto nella precedente sessione del 2023 e mira ad alzare il livello delle discussioni e rafforzare lo scambio di idee tra i più eminenti esperti del settore.
L’evento, che si svolgerà al Carré d’Or, riunirà un gruppo di esperti, decisori e ricercatori per discutere delle crescenti sfide che la sicurezza informatica deve affrontare in Marocco.
Il programma dell'evento prevede sessioni di discussione interattive che riuniscono clienti ed esperti come IDC e aziende tecnologiche globali, evidenziando le ultime tendenze tecnologiche nel campo della sicurezza informatica.
L'evento includerà anche workshop sulle tecnologie più recenti, oltre a un concorso di hacking etico “Capture the Flag” per testare le competenze dei partecipanti, nonché sessioni di networking e scambio di esperienze tra i partecipanti.
In questo contesto, Reda Al-Baqali, Presidente e CEO di Cyberforces, ha sottolineato che “è giunto il momento di cambiare l’approccio tradizionale alla protezione e concentrarsi sulla costruzione di sistemi più resilienti che mai”.
Ha aggiunto: “Il Cybersecurity Day 2024 non è solo un evento, ma piuttosto una piattaforma di riflessione e cooperazione comune per tenere il passo con i rapidi sviluppi nel campo della sicurezza informatica in Marocco”.
L'evento di quest'anno si concentra in particolare sulla "cyber resilienza", la capacità di adattarsi agli attacchi informatici e garantire la continuità operativa delle organizzazioni.
Durante le discussioni verranno evidenziate le aree che richiedono maggiore attenzione da parte dei gestori di sistemi e dei dirigenti della sicurezza informatica, in particolare alla luce della crescente dipendenza dagli ambienti cloud, dall’Internet delle cose, dalle tecnologie industriali e dall’intelligenza artificiale generativa.
Nonostante le preoccupazioni sollevate dall’intelligenza artificiale a causa dei rischi associati a malware e deepfake, le parti interessate vedono un’opportunità per migliorare i meccanismi di sicurezza informatica attraverso analisi avanzate e un rilevamento delle minacce più efficace.
L’attuale edizione del Cybersecurity Day mira a rispondere a una domanda importante: come possono le istituzioni marocchine sviluppare strategie di sicurezza informatica flessibili e mature per il 2025 alla luce delle crescenti minacce, in particolare con l’emergere dell’intelligenza artificiale generativa.
Commenti (0)