- 17:00Prima mondiale: il trapianto di interfaccia cervello-computer restituisce la mobilità a un paziente paralizzato
- 16:15Marokko belegt im Lebensqualitätsindex 2025 den dritten Platz in Afrika
- 15:30Strategia di difesa del Marocco: una visione a lungo termine per rafforzare la sovranità nazionale
- 15:27La Polonia pronta a sostenere l'iniziativa di autonomia del Marocco nel Sahara
- 14:45Il Marocco rafforza la sua apertura aerea con il lancio di nuove rotte verso Europa e Africa
- 14:00Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
- 13:15Trump denuncia i sussidi di Musk e prende di mira il bilancio federale
- 12:30Marocco e Ruanda firmano un accordo di cooperazione militare per promuovere la sicurezza e la stabilità in Africa
- 11:45Cooperazione Sud-Sud: il Marocco consolida il suo ruolo di catalizzatore presso l'UNIDO
Seguici su Facebook
“Il Marocco, pioniere mondiale delle energie rinnovabili: verso il 2030”
Il Marocco si sta affermando come uno dei leader mondiali nel campo delle energie rinnovabili, rispondendo alle ambizioni dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) e alle sfide globali legate alla transizione energetica. Grazie ad una solida strategia nazionale, focalizzata sullo sviluppo delle energie rinnovabili, sull’efficienza energetica e sull’integrazione regionale, il Regno ha ottenuto notevoli progressi, con il 40% del suo attuale fabbisogno energetico coperto da fonti energetiche pulite.
Entro il 2027 il Marocco punta a triplicare i propri investimenti in questo settore per raggiungere 1,4 miliardi di dollari all’anno. Il Regno prevede inoltre di aumentare la quota di elettricità prodotta da fonti rinnovabili al 52% entro il 2030, un’ambizione supportata da una serie di importanti progetti nazionali.
Uno dei fiori all'occhiello di questa strategia è il famoso complesso Noor Ouarzazate, che con i suoi 510 megawatt di capacità, è la centrale solare a concentrazione più grande del mondo. Questo complesso comprende le centrali elettriche Noor 1, 2 e 3, che utilizzano una tecnologia all'avanguardia per catturare l'energia solare.
Inoltre, il Marocco sta rafforzando la propria posizione strategica su scala internazionale, con importanti progetti di interconnessione elettrica. Uno dei più ambiziosi è il progetto “X-Links”, che collegherà il Regno Unito al Marocco tramite cavi sottomarini da 3,6 gigawatt, trasportando l'energia solare ed eolica prodotta nella regione di Guelmim. Questo colossale progetto fornirà energia pulita alle coste britanniche, rafforzando i legami tra i due paesi.
Il Marocco, unico Paese africano collegato all'Europa tramite due linee elettriche ad alta tensione da 700 megawatt verso la Spagna, sta inoltre rafforzando l'interconnessione tra il Nord Africa e l'Europa, un passo cruciale per l'approvvigionamento energetico in Europa. Questo ruolo è tanto più strategico in un contesto in cui l’Europa sta cercando di ridurre la propria dipendenza dal gas russo e di diversificare le proprie fonti energetiche.
Tuttavia, le sfide non mancano. La dipendenza dalle importazioni di apparecchiature solari ed eoliche, le sfide logistiche legate alle catene di approvvigionamento e le difficoltà di finanziamento sono tutti ostacoli da superare per garantire il successo dei progetti di interconnessione con l’Europa.
Il Marocco continua ad affermarsi come modello in termini di energie rinnovabili, sia a livello regionale che internazionale. Il Regno contribuisce attivamente alla transizione energetica globale, ed è perfettamente in linea con gli obiettivi fissati dall’IEA, che mirano a triplicare la capacità globale di energie rinnovabili entro il 2030.
Commenti (0)