- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Vaiolo delle scimmie (Mpox): il Ministero della Salute in allerta
Il Ministero della Sanità e della Protezione Sociale ha annunciato giovedì che sta monitorando da vicino la situazione epidemiologica del vaiolo delle scimmie (Mpox), una malattia che si sta diffondendo rapidamente in diversi paesi africani. Questa vigilanza fa parte del sistema internazionale di monitoraggio epidemiologico.
Il dipartimento ha indicato che il piano nazionale di sorveglianza e risposta a questa epidemia è stato aggiornato in base all'evoluzione della situazione epidemiologica internazionale e alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Questo piano, attivato da giugno 2022, ha consentito di individuare cinque casi fino a marzo 2024. La maggior parte di questi casi sono stati importati e non hanno comportato contagio tra le persone in contatto.
I casi rilevati, sebbene moderati, si sono completamente ripresi senza complicazioni, ha affermato il ministero. Ha inoltre rassicurato i cittadini sul livello di vigilanza e preparazione del Paese, sottolineando che continuerà a comunicare e informare sullo sviluppo della situazione.
Secondo il comunicato stampa, il Direttore Generale dell’OMS, in conformità con le disposizioni del Regolamento sanitario internazionale (IHR-2005), ha avvertito mercoledì che la malattia di Mpox è diventata un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. La rapida diffusione di questa epidemia dallo scorso anno, così come l’elevato tasso di mortalità registrato in uno dei paesi africani, richiedono uno sforzo e una cooperazione globale per limitarne la diffusione.
L’OMS ha classificato questa malattia come un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale tra luglio 2022 e maggio 2023, continuando a segnalare casi in tutte le regioni del mondo.
Il Ministero della Salute e della Protezione Sociale rimane vigile e proattivo di fronte a questa situazione, attuando adeguate misure di sorveglianza e risposta. I cittadini sono invitati a seguire le raccomandazioni sanitarie e a tenersi informati sugli sviluppi della situazione epidemiologica.
Infine, il vaiolo delle scimmie (Mpox) rappresenta una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica globale. Il Ministero della Salute e della Protezione Sociale, in collaborazione con l’OMS, continua a monitorare e rispondere a questa epidemia, garantendo al tempo stesso la protezione e l’informazione dei cittadini.
Commenti (0)