- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
Trump incontra Ahmad al-Sharaa dopo la revoca delle sanzioni a Damasco
Mercoledì Donald Trump ha incontrato a Riad il presidente siriano Ahmad al-Sharaa, dopo aver annunciato la drastica revoca delle sanzioni contro Damasco, che ha definito un "punto di svolta decisivo".
L'incontro, annunciato da Washington come breve e informale, è iniziato intorno alle 10:15 (07:15 GMT), poco prima di una riunione del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG), un'organizzazione che riunisce sei paesi della regione.
Secondo la Casa Bianca, Donald Trump avrebbe "accettato di salutare" il nuovo capo di Stato siriano, salito al potere a dicembre a capo di una coalizione di forze islamiste che ha rovesciato Bashar al-Assad.
Il presidente americano ha annunciato martedì che avrebbe "ordinato la fine delle sanzioni contro la Siria", che stanno gravando pesantemente sull'economia del Paese, dissanguata dopo 14 anni di guerra civile.
Il paese è soggetto a sanzioni internazionali dal 1979, che sono state inasprite dopo che il governo di Bashar al-Assad ha represso le proteste a favore della democrazia nel 2011.
Trump ha affermato che questo gesto forte "darà (alla Siria) una possibilità di grandezza", alludendo al suo famoso slogan "Make America Great Again".
Si tratta di una "svolta decisiva", ha accolto con favore la diplomazia siriana, dopo che l'Unione Europea, il Regno Unito e il Canada hanno già allentato i propri regimi sanzionatori.
Charaa è stato ricevuto con onori all'Eliseo anche dal presidente francese Emmanuel Macron, che il 7 maggio lo ha esortato a proteggere "tutti i siriani senza eccezioni" di fronte alla violenza e agli abusi tra le varie comunità siriane.
"Buona fortuna alla Siria", ha proclamato Donald Trump, annunciando la sua decisione, richiesta dal principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.
La notizia è stata accolta con festeggiamenti in Siria, dove martedì sera decine di uomini, donne e bambini si sono radunati in piazza Omayyade a Damasco.
Commenti (0)