- 14:00Il Presidente delle Comore elogia il partenariato strategico con il Marocco in occasione del 50° anniversario dell'indipendenza
- 13:00Il Marocco al centro del Vertice Africa-Spagna: verso un nuovo partenariato tra Africa ed Europa
- 12:47Vertice dei BRICS a Rio: tra fragile unità e ambizioni globali di fronte alle tensioni internazionali
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 11:30Rabat e Mosca riaffermano la forza delle loro relazioni in vista di un voto cruciale delle Nazioni Unite sul Sahara marocchino
- 10:45Il Marocco rafforza la sua supremazia aerea al fianco della Francia con l'F-16 Viper
- 10:34Papa: Chiediamo al Signore che tocchi il cuore dei governanti e li spinga a sostituire la violenza con il dialogo
- 10:00I BRICS chiedono la riforma del FMI e la loro posizione al vertice
- 09:54Rafforza le capacità di intelligence con un accordo satellitare avanzato
Seguici su Facebook
Trump impone dazi aggiuntivi ai paesi che sostengono i BRICS
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato questo fine settimana l'introduzione di dazi aggiuntivi del 10% sui paesi che, a suo avviso, sostengono le "politiche ostili" degli stati membri dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Questa decisione ha significative implicazioni geopolitiche e riflette la crescente tensione tra Washington e la nascente alleanza economica.
In un post sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha dichiarato: "Un ulteriore dazio del 10% sarà imposto a qualsiasi nazione che sostenga le politiche antiamericane dei BRICS. Non ci saranno eccezioni". Questo inasprimento arriva poco dopo le dichiarazioni del presidente bielorusso Alexander Lukashenko, secondo cui Trump percepisce il blocco dei BRICS come una minaccia diretta alla supremazia economica degli Stati Uniti.
Il momento dell'annuncio è significativo. Arriva mentre i leader dei BRICS si sono recentemente incontrati per una nuova sessione del loro vertice annuale. Durante questo incontro, il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato che il comunicato finale dell'incontro avrebbe gettato "le basi per un lavoro congiunto rafforzato". Putin ha anche affermato che il mondo sta attraversando importanti sconvolgimenti geopolitici e che l'ordine mondiale unipolare, un tempo dominato dalle potenze occidentali, "è ormai un ricordo del passato".
A suo dire, il sistema economico internazionale sta subendo una profonda trasformazione, un processo che, a suo dire, "sta solo prendendo slancio". Ha aggiunto che l'influenza dei BRICS sta crescendo di anno in anno e che il blocco si sta ora affermando come uno dei pilastri strutturali del nuovo ordine mondiale.
Di fronte a questo crescente potere, la reazione di Trump riflette il desiderio di contenere l'espansione dell'influenza economica e politica dei BRICS, percepita come una sfida all'egemonia americana sulle regole del commercio internazionale.
Mentre gli Stati Uniti intraprendono una tesa campagna elettorale, questa dichiarazione del presidente Trump potrebbe anche mirare a rafforzare la sua posizione protezionistica presso il suo elettorato, riaccendendo le tensioni commerciali globali.
Commenti (0)