- 13:15Portavoce del Ministero degli Esteri del Qatar: il Qatar ha presieduto la conferenza "Ripresa dell'Ucraina 2025" nella capitale italiana, Roma
- 11:15La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
- 10:32Il Marocco traccia la sua rotta nell'economia dei metalli critici con l'antimonio
- 09:54 Kenya abolisce l'obbligo di visto per i cittadini africani e caraibici
- 09:10L'Irlanda ribadisce il suo sostegno al processo delle Nazioni Unite per la risoluzione della questione del Sahara marocchino
- 08:25Verso un nuovo inizio? Marocco e Sudafrica avviano un riavvicinamento strategico in Africa
- 07:45Jacob Zuma a Rabat: una svolta strategica nella posizione del Sudafrica sul Sahara marocchino
- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
Seguici su Facebook
Tokyo: il caftano marocchino brilla all'Oriental Fashion Show
Il caftano marocchino, simbolo di eleganza e know-how artigianale, ha catturato l'attenzione durante l'Oriental Fashion Show, tenutosi venerdì a Tokyo. Questo evento, che mette in risalto la diversità culturale attraverso la moda, è diventato un evento imperdibile per i designer di tutto il mondo.
Creato nel 2004 dallo stilista marocchino Hind Joudar, l'Oriental Fashion Show ha recentemente fatto tappa in Giappone, dopo aver deliziato il pubblico della Malesia. Questa iniziativa mira a celebrare la ricchezza delle culture orientali e rafforzare i legami artistici tra Oriente e Occidente.
Durante questa edizione, la stilista Hind Berrada ha stupito il pubblico con una collezione di caftani rosa, rendendo omaggio alle donne colpite dal cancro al seno. Questa presentazione, che coincide con il mese di Ottobre Rosa, trasmette un forte messaggio di solidarietà e speranza. Il comunicato stampa degli organizzatori sottolinea che questo atto simboleggia non solo l'importanza della bellezza in ogni circostanza, ma anche la vitalità e l'adattabilità del caftano marocchino.
Originario di Fez, Hind Berrada incarna un'armoniosa fusione tra tradizione e modernità. Attingendo all'artigianato marocchino, crea pezzi che celebrano l'identità nazionale integrando elementi contemporanei. Questo approccio innovativo rivitalizza tecniche secolari e attira un pubblico sempre più ampio.
L'Oriental Fashion Show, oltre alla partecipazione di Berrada, ha visto sfilare altri stilisti internazionali, come Nazym Arunaz e Hanum Aidash dal Kazakistan, Christophe Guillarmé dalla Francia, Tomy Lee dagli Stati Uniti, Vivien Tsai dalla Malesia e Yuma Hattouri dal Giappone. Questa diversità testimonia la portata globale dell’evento e il suo ruolo come piattaforma artistica.
Nel corso degli anni, l'Oriental Fashion Show si è affermato come un ponte culturale, facilitando gli scambi tra diverse tradizioni e stili di moda. L'evento ha toccato prestigiose capitali della moda, come Parigi, Londra, Mosca e Istanbul, promuovendo al contempo più di 100 designer di 50 nazionalità.
Insomma, l'Oriental Fashion Show di Tokyo non si limita alla presentazione di creazioni di abbigliamento. È una celebrazione vivente della cultura, dell’artigianato e della solidarietà, ricordando l’importanza dello scambio culturale in un mondo sempre più interconnesso.