-
17:15
-
16:30
-
15:44
-
15:00
-
14:15
-
13:33
-
13:00
-
12:15
-
11:30
-
10:44
-
10:00
-
09:15
-
08:59
-
08:26
-
08:16
-
07:45
-
07:15
Seguici su Facebook
Sostegno africano unanime alla presidenza marocchina dell'AFRA nel 2026
Il 18 settembre 2025, gli Stati africani membri dell'Accordo di Cooperazione Regionale Africana per la Ricerca, lo Sviluppo e la Formazione in Scienza e Tecnologia Nucleare (AFRA) hanno approvato all'unanimità la candidatura del Marocco a ospitare la 37a riunione del Comitato Tecnico dell'AFRA nel 2026.
Questa decisione è stata approvata durante la partecipazione della delegazione marocchina alla 69a Sessione Ordinaria della Conferenza Generale dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), tenutasi a Vienna dal 15 al 19 settembre 2025.
Questo ampio sostegno africano dimostra il riconoscimento degli sforzi del Marocco e del suo costante impegno nel rafforzare la cooperazione Sud-Sud. In questo contesto, il Regno assumerà la presidenza dell'AFRA a partire da settembre 2026, attraverso il Centro Nazionale per l'Energia Nucleare, la Scienza e la Tecnologia (CNESTEN). Il suo Direttore Generale, Hamid Marrah, presiederà questa organizzazione intergovernativa, che riunisce quasi 40 paesi africani e di cui l'AIEA funge da segretariato.
Creata nel 1990, l'AFRA fornisce un quadro di cooperazione volto a promuovere l'uso pacifico della scienza e della tecnologia nucleare per lo sviluppo socio-economico del continente africano. I suoi programmi coprono un'ampia gamma di applicazioni, dalla salute e dall'agricoltura alla gestione delle risorse idriche e alla protezione ambientale.
L'organizzazione da parte del Marocco della riunione del 2026 segna un'importante pietra miliare, confermando il suo ruolo di partner chiave nello sviluppo degli usi pacifici dell'energia nucleare in Africa e nel rafforzamento delle capacità scientifiche e tecniche dei paesi membri.