- 15:36Trump annuncia dazi del 30% su Messico e Unione Europea
- 14:53Il Dipartimento di Stato di Trump avvia licenziamenti di massa per rimodellare la diplomazia statunitense
- 13:56Washington: il Marocco premiato alla prestigiosa Embassy Chef Challenge annuale
- 11:45I miliardari di origine africana stanno lasciando il segno nell'economia americana
- 11:00L'Agenzia Internazionale per l'Energia rivede le sue previsioni: offerta di petrolio in aumento, domanda in calo
- 10:15RDC: Oltre 33.000 casi di colera da gennaio, il Paese in stato di massima allerta sanitaria
- 09:34Corsa alla leadership nell'Africa Atlantica: tra ambizioni convergenti e rivalità geopolitiche
- 08:56Il progetto del gasdotto dell'Atlantico Africano avanza: incontri strategici a Rabat con 13 paesi africani
- 08:08Washington impone sanzioni al presidente cubano Miguel Díaz-Canel per violazioni dei diritti umani
Seguici su Facebook
Salvini va coi Patrioti e schiera la Lega con Orban
La Lega in Europa si schiera coi Patrioti europei di Viktor Orban, l’annuncio è arrivato direttamente dal leader Matteo Salvini. Che, su X, ha prima rivolto un pensiero agli amici e alleati del Rassemblement National, usciti battuti dalle elezioni di domenica, e poi ha svelato i piani Ue del Carroccio. “Il tutti contro uno ha ridotto il numero di seggi, ma non il consenso per Marine Le Pen e Bardella, ai quali mando un grande abbraccio. Intanto oggi, dopo un lungo lavoro, nasce con la Lega a Bruxelles il grande gruppo dei Patrioti, che sarà determinante per cambiare il futuro di questa Europa”. Salvini ha poi deplorato con parole pesanti il clima di scontro che si è respirato a Parigi in queste ore: “Esultanza nelle strade di comunisti e centri sociali, di filo-islamici e anti-semiti, teppisti che attaccano a sassate la polizia in diverse città, caos in Parlamento. Questa la prima notte dopo le elezioni in Francia, con l’ammucchiata tutti contro la Le Pen costruita da Macron che vince le elezioni ma non ha i numeri per governare. E in Parlamento a Parigi arriveranno 143 parlamentari di Rn, mai così tanti nella storia con una crescita dei voti dal 33 al 37% tra primo e secondo turno, rimanendo il partito ampiamente più votato, nel silenzio dei media”.