- 10:01Trump si prepara a scatenare la madre di tutte le guerre commerciali, mantenendo le promesse elettorali.
- 09:21Il gasdotto Africa-Atlantico: un ponte energetico tra Africa ed Europa
- 08:54La visione reale: un impegno incrollabile per un'Africa unita e prospera
- 17:00Il ministro degli Esteri italiano sottolinea l'importanza della presenza militare e politica in Niger
- 16:05Il Marocco rafforza la sua posizione nell'imprenditoria: progressi significativi nonostante le sfide
- 15:18Marocco: un'enorme ricchezza mineraria nel cuore del continente africano
- 14:19Ministro delle Attività Produttive: attendiamo le decisioni di Trump, ma bisogna evitare l'escalation.
- 12:30Ministero della Salute a Gaza: 1.042 morti da quando Israele ha ripreso gli attacchi
- 12:01Consiglio di sicurezza: sotto la presidenza francese, Staffan de Mistura presenta il suo rapporto semestrale
Seguici su Facebook
Report: Rari minerali marocchini salvano gli Stati Uniti dall'accreditamento cinese
Minerali rari in Marocco, come il fosfato e il cobalto, formano una linfa vitale degli Stati Uniti d'America, evitando l'eccessiva dipendenza dalla Cina, che da tempo controlla l'industria, e controlla la maggior parte dei minerali e delle risorse africane. Gli Stati Uniti, in cooperazione con un certo numero di Stati africani, rafforzano la loro posizione al riguardo, facendo esplodere il conflitto globale sulle risorse.
Lo sottolinea la piattaforma specializzata "energia", che ha sottolineato l'importanza del ruolo globale del Regno del Marocco come uno dei pochi in Africa a guadagnare importanza nel campo dei minerali rari, in particolare per quanto riguarda il fosfato. oltre alla Repubblica Democratica del Congo e Zambia, che sono le principali fonti di cobalto e rame, rispettivamente.
Il continente africano, con le sue preziose risorse, sta diventando un'arena di conflitto tra le potenze mondiali. Gli Stati Uniti cercano di alleviare il controllo della Cina sul mercato globale delle risorse sfruttando le risorse disponibili in Marocco e in altri paesi del continente.
L'importanza dei metalli rari nel Regno del Marocco e in altri paesi africani è evidenziata nel passaggio globale verso l'uso di energia rinnovabile e la produzione di veicoli elettrici e batterie. Gli Stati Uniti cercano di controllare il mercato globale delle risorse e ridurre l'influenza della Cina in questo settore.
Il Marocco ha anche un grande potenziale nel campo dei metalli rari, in particolare fosfato e cobalto, che lo rende un ruolo importante nel mercato globale. Il fosfato, ad esempio, è una sostanza vitale nelle industrie agroalimentari e il Marocco ha la seconda più grande riserva mondiale per questa sostanza.
Oltre al fosfato, il Regno del Marocco produce anche cobalto, che è coinvolto nella produzione di molti dispositivi, turbine, motori, batterie e automobili. Si stima che la miniera di Bo Azar nella città meridionale di Warzazat abbia prodotto grandi quantità di cobalto l'anno scorso.
Oltre al fosfato e al cobalto, c'è il potenziale per rilevare più scarse risorse minerarie nel Regno del Marocco, come zinco, piombo e rame, che li rende al centro dell'attenzione delle potenze mondiali che cercano di controllare queste risorse.
Commenti (0)