- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
- 13:35Gli Houthi rivendicano la responsabilità dell'attacco alla portaerei statunitense Harry Truman nel Mar Rosso
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 12:00Renault inaugura a Casablanca il primo spazio "RNLT" in Africa per rafforzare la sua presenza sul mercato
- 11:00Nasser Bourita atteso a Parigi per rafforzare la dinamica positiva tra Marocco e Francia
- 10:20Il Marocco lancia una gara d'appalto per la gestione del più grande cantiere navale africano
- 09:36GITEX AFRICA 2025: l'Africa passa dall'essere un consumatore a un produttore di tecnologia
- 09:00Il Marocco, leader dell’automotive in Nord Africa: una porta aperta agli investimenti e alla crescita
- 08:15Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro i gravi shock economici in Africa a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Rafforzare la collaborazione energetica tra Marocco e Spagna
L'Autorità nazionale di regolamentazione dell'elettricità del Marocco (ANRE) e la Commissione spagnola per i mercati e la concorrenza (CNMC) hanno firmato giovedì a Madrid un memorandum d'intesa (MoU), segnando una nuova tappa nella collaborazione energetica tra i due paesi. Questo accordo mira a rafforzare la trasparenza e l’equità nei prezzi dell’energia, promuovendo al contempo gli scambi energetici e le interconnessioni tra Marocco e Spagna.
Il protocollo d'intesa è stato siglato dal presidente dell'ANRE, Abdellatif Bardach, e dal presidente della Commissione spagnola per i mercati e la concorrenza, Cani Fernández Vicién. Entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza di questa collaborazione per rispondere alle sfide energetiche globali e promuovere una regolamentazione più efficiente ed equa.
“Questo approccio apre la strada a una collaborazione futura ancora più solida ed estesa, consolidando così il nostro impegno condiviso nell’affrontare le sfide energetiche globali”, ha affermato Abdellatif Bardach. Anche la presidente della Commissione spagnola per i mercati e la concorrenza, Cani Fernández Vicién, ha espresso il suo entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando che la cooperazione tra i due regolatori è essenziale per garantire il successo della transizione energetica.
L’accordo prevede inoltre una maggiore cooperazione nel settore dell’idrogeno verde, un settore in crescita che potrebbe svolgere un ruolo chiave nella decarbonizzazione dell’economia. Entrambe le parti presiederanno una task force all’interno dell’Associazione dei regolatori del Mediterraneo, rafforzando il loro impegno nella cooperazione internazionale.
Questo Memorandum d'Intesa fa parte di una serie di iniziative volte a rafforzare i legami energetici tra Marocco e Spagna. I due paesi condividono una visione comune della necessità di promuovere politiche energetiche sostenibili ed eque, promuovendo al contempo l’innovazione e l’efficienza energetica.
La firma di questo accordo arriva in un momento in cui entrambi i paesi stanno cercando di diversificare le proprie fonti energetiche e ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili. Il Marocco, in particolare, ha compiuto progressi significativi nello sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare attraverso progetti solari ed eolici su larga scala.
Commenti (0)