- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
- 08:48Il Segretario di Stato americano avverte del crollo imminente delle autorità di transizione siriane
- 08:45Bourita: il Marocco ribadisce il suo impegno nei confronti della Palestina attraverso la diplomazia e azioni concrete
- 08:10Donald Trump annuncia il ritorno dal tour in Medio Oriente con guadagni stimati di 5,1 trilioni di dollari
- 08:03L'Unione Europea dà il via libera alla revoca completa delle sanzioni per la Siria
- 07:35Gli Stati Uniti annullano le sovvenzioni per promuovere i valori LGBTQ+
- 17:15L'intelligenza artificiale rileva l'autismo attraverso i movimenti delle mani con una precisione dell'89%
- 16:35Microsoft aggiunge Grok, il modello di intelligenza artificiale di Musk
- 16:00Il Marocco al centro degli investimenti globali in vista dei Mondiali del 2030
Seguici su Facebook
Rafforzare il commercio tra Marocco e Stati Uniti
Tra gli Stati Uniti e il Marocco si delinea sempre più un rafforzamento dei legami bilaterali, constatazione confermata dal recente rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD). Quest'ultimo conferma la stabilità delle relazioni commerciali tra il Marocco e gli Stati Uniti. In effetti, il regno non registra un surplus commerciale importante e non pratica tariffe doganali più elevate di quelle degli Stati Uniti.
Questa situazione colloca il Marocco tra i paesi meno vulnerabili alle potenziali ripercussioni dei cambiamenti nella politica commerciale americana, a differenza di nazioni come Cina e India, che registrano ampi surplus commerciali o applicano elevati dazi doganali.
In un contesto di crescita del commercio globale, che dovrebbe raggiungere il livello record di 33.000 miliardi di dollari nel 2024, il Marocco ha un’opportunità unica per rafforzare la propria posizione economica. Secondo il rapporto, quest’anno il commercio globale dovrebbe crescere del 3,3%, trainato principalmente dalla forte domanda di servizi (+7%), mentre il commercio di beni registra una crescita più moderata (+2%).
Inoltre, questo rapporto prevede che “il valore totale del commercio globale raggiungerà i 33mila miliardi di dollari nel 2024, con un aumento di 1mila miliardi di dollari rispetto all’anno precedente”. Questa dinamica offre al Marocco l’opportunità di posizionarsi in settori con un’elevata domanda globale, come servizi e tecnologie.
Rivela anche una forte performance in alcuni settori, in particolare tecnologia e telecomunicazioni, che hanno registrato una crescita del 13% nel terzo trimestre del 2024, così come l'abbigliamento (+14%). Al contrario, settori come quello automobilistico e dell’energia hanno registrato un calo, evidenziando la necessità di reindirizzare gli investimenti verso settori in forte espansione. Il Marocco potrebbe trarre vantaggio da questa tendenza per incrementare le proprie esportazioni, capitalizzando la crescente domanda di prodotti tecnologici e servizi specializzati.
Nonostante l’attuale stabilità del commercio, il futuro promette di essere disseminato di sfide. Il rapporto indica che il 2025 potrebbe vedere un aumento dei rischi a causa delle tensioni geopolitiche e della potenziale intensificazione delle guerre commerciali. Il Marocco deve quindi prepararsi a questi sviluppi diversificando i suoi partner commerciali, in particolare in Africa e nei mercati emergenti, rafforzando al contempo le sue capacità in settori globali promettenti.
Le prospettive commerciali per il 2025 rimangono incerte a causa di possibili cambiamenti nella politica commerciale degli Stati Uniti, come tariffe più ampie, che potrebbero interrompere le catene del valore globali e avere un impatto sui principali partner commerciali.
Il rapporto avverte che “tali misure potrebbero portare a risposte di ritorsione ed effetti a catena, con un impatto sulle industrie e sulle economie lungo tutta la catena di approvvigionamento”. Egli precisa che “anche la semplice minaccia di nuove tasse doganali crea incertezza che indebolisce il commercio, gli investimenti e la crescita economica”. Vorrei un titolo
Commenti (0)