- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
- 13:35Gli Houthi rivendicano la responsabilità dell'attacco alla portaerei statunitense Harry Truman nel Mar Rosso
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 12:00Renault inaugura a Casablanca il primo spazio "RNLT" in Africa per rafforzare la sua presenza sul mercato
- 11:00Nasser Bourita atteso a Parigi per rafforzare la dinamica positiva tra Marocco e Francia
- 10:20Il Marocco lancia una gara d'appalto per la gestione del più grande cantiere navale africano
- 09:36GITEX AFRICA 2025: l'Africa passa dall'essere un consumatore a un produttore di tecnologia
- 09:00Il Marocco, leader dell’automotive in Nord Africa: una porta aperta agli investimenti e alla crescita
- 08:15Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro i gravi shock economici in Africa a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Presidente italiano: Non dobbiamo temere le riforme nell'Unione Europea
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato che “non dobbiamo aver paura delle riforme, di guardare al futuro e di immaginare un'Europa sempre più perfetta nella sua architettura e sempre più inclusiva, per popoli come i Paesi dei Balcani occidentali che da tempo aspiravo a partecipare a questa avventura.”
Il presidente Mattarella ha aggiunto, nel saluto di apertura dell'annuale Forum Ambrosetti, riunitosi venerdì nella cittadina di Cernobbio, sulle sponde del Lago di Como (Nord Italia), che “nell'opinione pubblica c'è un'immaginazione di futuro che è il frutto di nostalgia per un passato che spesso ci ha conservato tragedie, e ora riappare ed è completamente presente”. “Ogni generazione – spiega – è chiamata a combattere i fantasmi che sperano nell’oblio, per poter riapparire sotto nuove spoglie, e le forze della società civile devono rendersi conto che difendere il quadro delle civiltà in cui vivono è una compito che non solo li riguarda, ma li riguarda anche”.
Il Capo dello Stato ha sottolineato che “le scelte che talvolta sono oggetto di controversia a livello locale, e che suscitano preoccupazioni quando provengono dai partiti che hanno partecipato a questi passaggi, non sono il risultato di norme imposte da forze misteriose, ma piuttosto un risultato concordato a livello comunitario tra le forze nazionali, la Commissione e il Parlamento europeo con procedure partecipative e trasparenti”.
Commenti (0)