- 17:15L'intelligenza artificiale rileva l'autismo attraverso i movimenti delle mani con una precisione dell'89%
- 16:35Microsoft aggiunge Grok, il modello di intelligenza artificiale di Musk
- 16:00Il Marocco al centro degli investimenti globali in vista dei Mondiali del 2030
- 15:15Bourita: il Marocco ribadisce che la soluzione dei due Stati è la chiave per la stabilità regionale
- 14:22Nel 2024 il Marocco si è classificato al quarto posto a livello mondiale per numero di richieste di visto Schengen.
- 13:45Ramaphosa a Washington: una missione delicata per ristabilire le relazioni con gli Stati Uniti sotto Trump
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 12:12Da "Leone africano" a "Simba": il Marocco in prima linea per una visione di sicurezza panafricana sostenibile
- 11:21Marocco ed Emirati Arabi Uniti stringono una partnership da 13 milioni di dollari in ambito energetico e idrico
Seguici su Facebook
Presidente della Repubblica: No a paure e fobie sugli immigrati
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato che “il lavoro è uno strumento potente per l'integrazione degli immigrati, e penso a quanti ne ha bisogno il mondo produttivo”, perché “le aziende possono trovare coerenza in questo senso”, ma “ sono spesso preda di paure irrazionali.” “Se non scivoli nella fobia.”
In occasione della cerimonia di consegna delle medaglie ai nuovi Cavalieri del Lavoro, tenutasi mercoledì al Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica, il presidente Mattarella ha affermato: “Non sono l'egoismo e l'isolamento a favorire e facilitare la crescita e la crescita. progressi. Ecco, vorrei dire ai giovani: prendete in mano le redini del futuro. Questo non è un gesto egoistico, ma al contrario, è una risposta alla chiamata alla responsabilità, alla solidarietà e all’impegno”.
“Si pensa meno del necessario – spiega il Capo dello Stato italiano – alle conseguenze che potrebbero colpire le giovani generazioni a causa delle trasformazioni sconsiderate del nostro tempo e degli squilibri che minacciano di punire il tempo in cui vivranno”. E ha concluso dicendo: “Naturalmente, eventi eccezionali come guerre, epidemie e disastri naturali possono avere un impatto, ma investire nei giovani incarna semplicemente il futuro”.
Commenti (0)