- 18:15Apple apre una nuova era: controllare l'iPhone con la mente diventa realtà
- 17:30La fame acuta globale raggiunge un nuovo massimo, le prospettive per il 2025 sono "cupe": rapporto sostenuto dalle Nazioni Unite
- 17:17Hamas esorta gli Stati Uniti a fare pressione su Israele affinché revochi il blocco di Gaza dopo il rilascio degli ostaggi
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
- 16:00Il passaporto marocchino è al 67° posto nel mondo con accesso senza visto a 72 destinazioni
- 15:45La diplomazia libica invita le ambasciate straniere a essere vigili di fronte al deterioramento della sicurezza a Tripoli.
- 15:22NVIDIA: Chi è questo architetto segreto dell'intelligenza artificiale?
Seguici su Facebook
Papa Francesco celebra 12 anni di pontificato nonostante le sfide sanitarie
Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio viene eletto Papa con il nome di Francesco, diventando il primo pontefice sudamericano della storia. Oggi, in occasione di questo dodicesimo anniversario, il Papa celebra questo traguardo pur affrontando le sfide della salute. Di recente è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale che ha richiesto cure intensive.
Nonostante l'età avanzata e le fragilità fisiche, Papa Francesco ha continuato la sua intensa attività pastorale e diplomatica. Durante il suo pontificato, ha cercato di rendere la Chiesa più inclusiva e vicina ai poveri, con particolare attenzione alle questioni sociali e ambientali. Tra le principali riforme del suo pontificato vi sono la riorganizzazione della Curia romana, l'impegno nella lotta agli abusi all'interno della Chiesa e l'apertura verso le comunità LGBTQ+. Ha inoltre promosso il dialogo interreligioso e ha lottato per la pace in contesti di guerra e conflitto.
La salute del Papa è peggiorata negli ultimi anni. Nel 2021 è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico al colon, in seguito al quale ha sviluppato problemi respiratori e difficoltà alle ginocchia, che a volte lo hanno costretto a usare una sedia a rotelle. Francesco, tuttavia, non cessò mai di svolgere il suo ministero, partecipando ad incontri pubblici e compiendo viaggi apostolici, anche in contesti difficili.
In occasione di questo anniversario, molti leader religiosi e politici hanno inviato messaggi di sostegno e auguri. Il Papa ha ringraziato ciascuno di loro con un messaggio dal Policlinico Gemelli, sottolineando la sua determinazione nel proseguire la missione della Chiesa. «Il Signore mi dà forza ogni giorno», ha affermato Francesco, rinnovando il suo impegno per una Chiesa più aperta e solidale.
Commenti (0)