- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
Papa Francesco celebra 12 anni di pontificato nonostante le sfide sanitarie
Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio viene eletto Papa con il nome di Francesco, diventando il primo pontefice sudamericano della storia. Oggi, in occasione di questo dodicesimo anniversario, il Papa celebra questo traguardo pur affrontando le sfide della salute. Di recente è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale che ha richiesto cure intensive.
Nonostante l'età avanzata e le fragilità fisiche, Papa Francesco ha continuato la sua intensa attività pastorale e diplomatica. Durante il suo pontificato, ha cercato di rendere la Chiesa più inclusiva e vicina ai poveri, con particolare attenzione alle questioni sociali e ambientali. Tra le principali riforme del suo pontificato vi sono la riorganizzazione della Curia romana, l'impegno nella lotta agli abusi all'interno della Chiesa e l'apertura verso le comunità LGBTQ+. Ha inoltre promosso il dialogo interreligioso e ha lottato per la pace in contesti di guerra e conflitto.
La salute del Papa è peggiorata negli ultimi anni. Nel 2021 è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico al colon, in seguito al quale ha sviluppato problemi respiratori e difficoltà alle ginocchia, che a volte lo hanno costretto a usare una sedia a rotelle. Francesco, tuttavia, non cessò mai di svolgere il suo ministero, partecipando ad incontri pubblici e compiendo viaggi apostolici, anche in contesti difficili.
In occasione di questo anniversario, molti leader religiosi e politici hanno inviato messaggi di sostegno e auguri. Il Papa ha ringraziato ciascuno di loro con un messaggio dal Policlinico Gemelli, sottolineando la sua determinazione nel proseguire la missione della Chiesa. «Il Signore mi dà forza ogni giorno», ha affermato Francesco, rinnovando il suo impegno per una Chiesa più aperta e solidale.
Commenti (0)