- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
Seguici su Facebook
Pandemia nucleare: AIEA preoccupata dopo l'esplosione nella centrale di Chernobyl
L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha espresso profonda preoccupazione in seguito all'esplosione avvenuta venerdì mattina nella centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina. L'esplosione è stata rilevata all'1:50 di notte, ora locale, ed è stata seguita da un incendio, sollevando preoccupazioni circa la sicurezza della struttura.
L'AIEA ha riferito sulla piattaforma di social media X (ex Twitter) che il suo team sul campo ha valutato rapidamente la situazione, confermando che non vi erano indicazioni di penetrazione nella struttura interna della struttura. Inoltre, i livelli di radiazione all'interno e nei dintorni del sito rimangono stabili e rientrano nei parametri normali.
Il direttore generale dell'AIEA, Rafael Grossi, ha sottolineato che l'incidente di Chernobyl e l'intensificazione delle attività militari nei pressi della centrale di Zaporizhia evidenziano i rischi persistenti per la sicurezza nucleare nella regione. Grossi ha ribadito l'impegno dell'agenzia a mantenere la massima allerta per qualsiasi situazione di emergenza.
Vale la pena ricordare che dall'inizio del conflitto militare tra Russia e Ucraina, quasi tre anni fa, Rafael Grossi ha effettuato 12 visite in Ucraina per monitorare siti nucleari sensibili, il che dimostra la gravità della situazione e la continua attenzione dell'AIEA alla sicurezza nucleare in questa zona di guerra.
Commenti (0)