- 11:15La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
- 10:32Il Marocco traccia la sua rotta nell'economia dei metalli critici con l'antimonio
- 09:54 Kenya abolisce l'obbligo di visto per i cittadini africani e caraibici
- 09:10L'Irlanda ribadisce il suo sostegno al processo delle Nazioni Unite per la risoluzione della questione del Sahara marocchino
- 08:25Verso un nuovo inizio? Marocco e Sudafrica avviano un riavvicinamento strategico in Africa
- 07:45Jacob Zuma a Rabat: una svolta strategica nella posizione del Sudafrica sul Sahara marocchino
- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
- 16:36Tesla proporrà agli azionisti un investimento in xAI
Seguici su Facebook
Panama sospende le relazioni diplomatiche con la cosiddetta “RASD”
La Repubblica di Panama ha annunciato giovedì la sospensione delle sue relazioni diplomatiche con la pseudo "Repubblica Araba Democratica Saharawi" (SADR), segnando così una svolta nella sua posizione rispetto alla questione del Sahara.
In un comunicato ufficiale, il Ministero degli Affari Esteri panamense ha affermato che questa decisione avrà effetto immediato, in conformità con i principi del diritto internazionale. Questa scelta strategica riflette la priorità data all'interesse nazionale e ai fondamenti della politica estera di Panama.
Il comunicato sottolinea inoltre l'importanza attribuita da Panama agli sforzi internazionali per una soluzione pacifica e duratura della questione del Sahara, nel quadro delle Nazioni Unite. "La Repubblica di Panama riafferma il suo sostegno agli sforzi compiuti dal Segretario Generale delle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale verso una soluzione giusta e accettabile per tutte le parti interessate", precisa il testo.
La decisione di Panama si inserisce in una visione diplomatica orientata al multilateralismo, al dialogo e alla cooperazione internazionale. Il Paese ribadisce il suo impegno per la pace e la sicurezza globali, adottando al contempo una politica estera costruttiva per rafforzare la stabilità internazionale.
Questo approccio è visto come un sostegno implicito agli sforzi internazionali volti a trovare una soluzione politica consensuale alla questione del Sahara, consolidando al tempo stesso la posizione del Marocco sulla scena diplomatica mondiale.
Commenti ()