- 16:16Il Marocco consolida la sua posizione tra le maggiori potenze turistiche mondiali nel 2025
- 15:30La conferma da parte di Washington della sovranità del Marocco sul Sahara invia un forte messaggio al mondo
- 14:45Qaiouh discute con l'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile le modalità per rafforzare la sicurezza aerea
- 14:00Il sostegno del FMI rafforza la capacità del Marocco di affrontare i rischi climatici e ridurre il deficit di bilancio
- 13:04Gabon: si attende l'esito delle prime elezioni presidenziali dopo la caduta di Bongo
- 11:00Scontro diplomatico con Trump: il premier italiano visita Washington per discutere dei dazi
- 10:10Il Marocco fa il punto sui progressi compiuti nell'attuazione delle decisioni dell'Unione parlamentare internazionale
- 09:30I dazi di Trump entrano in vigore su 57 paesi
- 08:52Visita di Lockheed Martin in Marocco: rafforzare la partnership industriale e tecnologica
Seguici su Facebook
Panama sospende le relazioni diplomatiche con la cosiddetta “RASD”
La Repubblica di Panama ha annunciato giovedì la sospensione delle sue relazioni diplomatiche con la pseudo "Repubblica Araba Democratica Saharawi" (SADR), segnando così una svolta nella sua posizione rispetto alla questione del Sahara.
In un comunicato ufficiale, il Ministero degli Affari Esteri panamense ha affermato che questa decisione avrà effetto immediato, in conformità con i principi del diritto internazionale. Questa scelta strategica riflette la priorità data all'interesse nazionale e ai fondamenti della politica estera di Panama.
Il comunicato sottolinea inoltre l'importanza attribuita da Panama agli sforzi internazionali per una soluzione pacifica e duratura della questione del Sahara, nel quadro delle Nazioni Unite. "La Repubblica di Panama riafferma il suo sostegno agli sforzi compiuti dal Segretario Generale delle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale verso una soluzione giusta e accettabile per tutte le parti interessate", precisa il testo.
La decisione di Panama si inserisce in una visione diplomatica orientata al multilateralismo, al dialogo e alla cooperazione internazionale. Il Paese ribadisce il suo impegno per la pace e la sicurezza globali, adottando al contempo una politica estera costruttiva per rafforzare la stabilità internazionale.
Questo approccio è visto come un sostegno implicito agli sforzi internazionali volti a trovare una soluzione politica consensuale alla questione del Sahara, consolidando al tempo stesso la posizione del Marocco sulla scena diplomatica mondiale.
Commenti (0)