- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Orange converte 10.000 siti di telecomunicazioni all'energia solare in Africa
Orange , uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Africa, ha compiuto un passo importante nella sua strategia di sviluppo sostenibile convertendo 10.000 dei suoi siti di telecomunicazioni all'energia solare. Questa iniziativa fa parte degli sforzi di Orange per ridurre la propria impronta di carbonio e promuovere l'uso di energie rinnovabili nel continente africano, dove l'accesso a un'energia affidabile rimane una sfida importante.
L’Africa è un mercato chiave per Orange, con una forte domanda di connettività mobile, in particolare nelle aree rurali e remote. Tuttavia, l’accesso a un’energia stabile e conveniente è spesso limitato, portando gli operatori di telecomunicazioni a fare affidamento su generatori diesel per alimentare le proprie infrastrutture. Questi generatori, sebbene efficienti, contribuiscono in modo significativo alle emissioni di carbonio e sono costosi da mantenere.
Convertendo 10.000 dei suoi siti di telecomunicazioni all'energia solare, Orange mira a ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili fornendo al contempo una soluzione più sostenibile ed economica per le sue operazioni. L’energia solare, abbondante in Africa, offre un’alternativa pulita che consente a Orange di ridurre i costi energetici a lungo termine limitando al tempo stesso l’impatto ambientale.
Questa transizione all’energia solare non va solo a vantaggio dell’azienda, ma anche delle comunità locali. Riducendo la dipendenza dai generatori diesel, Orange contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità della vita delle popolazioni che vivono vicino ai suoi impianti. Inoltre, l’uso dell’energia solare aiuta a stabilizzare la fornitura di energia elettrica alle infrastrutture delle telecomunicazioni, garantendo una connettività più affidabile nelle aree remote.
Con questa iniziativa Orange si posiziona come leader nell'adozione delle energie rinnovabili nel settore delle telecomunicazioni in Africa. Questa mossa potrebbe ispirare altri operatori a seguire l’esempio, contribuendo così a un futuro più verde per l’industria delle telecomunicazioni nel continente.
Il successo di questa riconversione su larga scala dimostra che è possibile conciliare espansione tecnologica e rispetto dell’ambiente. Poiché la domanda di servizi mobili continua a crescere in Africa, l'impegno di Orange a investire in soluzioni sostenibili potrebbe definire la via da seguire per gli anni a venire.
Adottando l'energia solare, Orange dimostra non solo il suo impegno per la sostenibilità, ma anche la sua capacità di innovare e adattarsi alle sfide energetiche del continente. Questa iniziativa rappresenta un passo avanti verso un futuro in cui le telecomunicazioni e le energie rinnovabili si completano a vicenda per offrire servizi più affidabili e rispettosi dell'ambiente.
Commenti (0)