- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
Modernizzazione della flotta marocchina: Airbus, Embraer e Lockheed Martin in competizione
Tre aziende globali, ovvero Airbus, Embraer e Lockheed Martin, sono in competizione per fornire alla Royal Air Force marocchina nuovi velivoli per modernizzare la sua flotta di trasporto militare.
Airbus offre i suoi aeromobili A400, noti per le loro dimensioni imponenti e la capacità di coprire lunghe distanze, raggiungendo fino a 9.000 km con un carico di 10 tonnellate. Possono inoltre trasportare fino a 37 tonnellate di equipaggiamento o materiale militare su una distanza di 3.000 km.
Da parte sua, la statunitense Lockheed Martin sta promuovendo il C-130J-30, una versione migliorata del famoso C-130. La fusoliera è stata modificata per aumentarne il carico utile e l'autonomia, ora portata a 4.000 km. Questo velivolo è rinomato per la sua robustezza e versatilità nelle missioni di trasporto militare, con la capacità di atterrare su terreni difficili, in particolare in zone desertiche o su piste non preparate.
Al Salone Internazionale dell'Aeronautica di Marrakech dello scorso ottobre, la brasiliana Embraer ha presentato un'offerta ritenuta più allettante. Oltre a firmare un memorandum d'intesa con il Marocco per un investimento da un miliardo di dollari nell'industria aeronautica del Paese, l'azienda ha offerto il suo aereo da trasporto militare tattico C-390M alla Royal Air Force marocchina.
Il suo direttore esecutivo ha dichiarato durante la fiera che aspira a concludere un contratto con le forze armate marocchine. Nelle ultime settimane l'aereo è stato sottoposto a test approfonditi anche nei cieli del Marocco. Combina le capacità a lungo raggio dell'A400, con un'autonomia di oltre 6.000 km, e il carico utile del C-130J-30, che può trasportare fino a 25 tonnellate di equipaggiamento militare di varie categorie.
Non è escluso che la scelta ricada sull'acquisizione congiunta del C-390M e del C-130J-30, soprattutto perché Lockheed Martin ha accompagnato la sua offerta con un richiamo alla storia di questo modello all'interno della flotta marocchina, fattore che ne faciliterebbe l'adozione da parte dei piloti del regno.
Commenti (0)