- 17:00Il Marocco riafferma il suo sostegno al rinnovamento del Sud del mondo al Forum di dialogo parlamentare
- 16:15Il sostegno del Movimento Socialdemocratico Arabo all'integrità territoriale del Marocco
- 15:30Sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul Sahara: una posizione riaffermata sotto Trump
- 14:58Arabia Saudita e Qatar saldano il debito della Siria con la Banca Mondiale
- 14:10Dazi sotto Trump: un ritorno al protezionismo e il suo impatto globale
- 13:44Gli Stati Uniti si impegnano nel progetto del gasdotto Marocco-Nigeria
- 13:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina è più vicina
- 12:33L'Alleanza socialdemocratica araba afferma il suo incrollabile sostegno all'integrità territoriale del Marocco.
- 12:05L'incertezza che circonda le politiche tariffarie di Trump sta costringendo le aziende globali a ripensare le proprie strategie.
Seguici su Facebook
Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina è più vicina
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha affermato che "il cristianesimo è una religione di pace, ma è una religione di pace che è sempre giusta, come ha detto Papa San Giovanni Paolo II".
In dichiarazioni rilasciate lunedì al quotidiano Il Giornale, il ministro Tajani ha affermato: "Siamo impegnati a tutti i livelli per raggiungere questo obiettivo", riferendosi a una pace permanente "dall'Ucraina al Medio Oriente, dall'Iran al Sudan".
Tajani, che è anche vice primo ministro, ha osservato che “il colloquio tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, è stato l’ultimo passo del Papa per la pace e un passo fondamentale in avanti”.
Il leader di Forza Italia ha espresso la speranza di poter essere "ottimista, ma ora tutto dipende dal presidente russo Putin. La proposta americana può essere accettata se rispetta l'integrità territoriale e non comporta alcuna resa".
Riguardo alla possibilità di riconoscere l'annessione della Crimea da parte della Russia, Tajani ha aggiunto: "Tutti dovranno fare progressi, ma l'importante è riprendere il dialogo".
Commenti (0)