- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
Marocco: priorità alla deradicalizzazione per contrastare l'estremismo
Il Marocco, che presiede il Consiglio per la pace e la sicurezza dell'Unione Africana per il mese di marzo, ha ribadito mercoledì ad Addis Abeba che la lotta contro l'estremismo violento richiede un approccio proattivo incentrato sulla prevenzione e sul reinserimento.
Il rappresentante permanente del Regno presso l'Unione Africana e la Commissione economica per l'Africa-ONU, l'ambasciatore Mohamed Arrouchi, che ha presieduto una riunione in videoconferenza del Consiglio per la pace e la sicurezza sul tema "La deradicalizzazione come leva per combattere l'estremismo violento", ha sottolineato che la lotta all'estremismo violento non si limita agli interventi di sicurezza, ma richiede un approccio proattivo incentrato sulla prevenzione e sul reinserimento.
La deradicalizzazione si basa quindi sulla diffusione di controdiscorsi illuminati, portati avanti da figure di riferimento capaci di decostruire le narrazioni di odio e intolleranza. Ciò implica anche offrire alternative credibili a coloro che si allontanano dalle ideologie radicali, per spezzare i cicli di radicalizzazione, ha insistito Arrouchi.
La deradicalizzazione è quindi essenziale come risposta all'aumento dell'estremismo violento, che prospera sull'instabilità e sul sottosviluppo, ha sottolineato il diplomatico marocchino.
Agire contro la radicalizzazione significa quindi anche agire sulle sue cause profonde, rafforzando la resilienza delle società attraverso l'istruzione, l'occupazione e l'inclusione sociale, consolidando al contempo i meccanismi di governance e di prevenzione dei conflitti, ha specificato l'Ambasciatore.
In quanto tale, rappresenta una questione rilevante per l'Unione Africana, come parte di un approccio più ampio alla prevenzione e alla resilienza, al fine di contribuire agli sforzi continentali volti a creare condizioni favorevoli a una pace duratura, ha osservato il Sig. Arrouchi.
La scelta di questo tema da parte della presidenza marocchina del Consiglio per la pace e la sicurezza risponde alle realtà attuali e alle crescenti sfide poste dall'estremismo violento in Africa, di fronte alle quali la deradicalizzazione è una leva essenziale e innovativa, ha aggiunto il diplomatico.
Commenti (0)