- 16:15L'OPEC+ si prepara ad aumentare significativamente la produzione di petrolio a settembre
- 15:30I BRICS esprimono la loro sfiducia nell'ordine mondiale occidentale
- 14:45Washington accoglie con favore la risposta del Libano al disarmo di Hezbollah
- 14:00Il Presidente delle Comore elogia il partenariato strategico con il Marocco in occasione del 50° anniversario dell'indipendenza
- 13:00Il Marocco al centro del Vertice Africa-Spagna: verso un nuovo partenariato tra Africa ed Europa
- 12:47Vertice dei BRICS a Rio: tra fragile unità e ambizioni globali di fronte alle tensioni internazionali
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 11:30Rabat e Mosca riaffermano la forza delle loro relazioni in vista di un voto cruciale delle Nazioni Unite sul Sahara marocchino
- 10:45Il Marocco rafforza la sua supremazia aerea al fianco della Francia con l'F-16 Viper
Seguici su Facebook
Marocco, New Port Power attira operatori internazionali
Il Marocco è diventato una “potenza commerciale e portuale” che sta guadagnando slancio e un “polo di attrazione” per gli operatori internazionali del trasporto merci, ha scritto giovedì la rivista specializzata spagnola “El Mercantil”.
“Grazie al rapido sviluppo delle infrastrutture portuali, diverse aziende del settore hanno aperto uffici in Marocco per sfruttare le risorse del Marocco e catturare i flussi di questo hub globale strategico per il commercio e la logistica”, sottolinea la pubblicazione in un articolo che dà il titolo “L’emergere del Marocco come potenza commerciale e portuale attira gli spedizionieri spagnoli”.
Secondo El Mercantil, il Near-Shoring e la geopolitica attuale favoriscono “significativamente” il Marocco, un mercato che suscita l’interesse di molti operatori logistici internazionali, soprattutto spagnoli.
L'importanza strategica del porto di Tangeri Med oggi è ben consolidata e gli consente di affermarsi, senza dubbio, come il porto leader in Africa e tra i 20 porti container più grandi del mondo, ha osservato.
Per questo, segnala la rivista spagnola, “più di 200 multinazionali del settore automobilistico si sono già insediate nella zona franca di Tangeri Med, senza contare i settori tessile e aeronautico, aggiungendo che vi sono insediate più di 1.300 aziende.
Nador West Med, un complesso sviluppato secondo gli stessi principi di Tanger Med, mira a completare il grande porto marocchino nella cattura dei flussi di trasbordo, nota la rivista.
E da aggiungere che queste attività non si limitano alla produzione e all’esportazione, come nel caso delle automobili e dell’aerospaziale, ma posizionano anche il Marocco come hub per le importazioni africane, in particolare nel campo dell’elettronica.
Commenti (0)