- 17:42Marocco-Estonia: desiderio comune di un partenariato rafforzato
- 17:27Il Parlamento centroamericano ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno.
- 16:46Cyberattacchi: è necessaria una risposta globale coordinata e strategica
- 16:06Sahara marocchino: il Consiglio di sicurezza spinge per i negoziati sul piano di autonomia
- 15:28Cosa sappiamo dell'ultima proposta di cessate il fuoco di Israele a Gaza?
- 14:43Meta affronta una causa antitrust storica: verso una possibile scissione?
- 14:02Il Marocco è la 18a potenza mondiale per numero di carri armati da combattimento secondo Insider Monkey
- 13:19L'Estonia rinnova il suo sostegno al piano di autonomia marocchino come soluzione seria e affidabile alla questione del Sahara.
- 12:33Capo Verde ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno
Seguici su Facebook
Marocco, Mauritania ed Emirati Arabi Uniti lanciano il progetto della costa sahariana
Un grande progetto, frutto della cooperazione trilaterale tra Marocco, Mauritania ed Emirati Arabi Uniti (EAU), promette di trasformare la costa sahariana in un motore di sviluppo economico e di cooperazione regionale. Questa iniziativa, che rientra in una dinamica di partenariato Sud-Sud, mira a ridefinire le opportunità economiche e geopolitiche della regione.
Un incontro storico
Il progetto è stato discusso ufficialmente nel corso di un incontro strategico a Dubai, che ha riunito tre figure chiave: Sua Maestà il Re Mohammed VI del Marocco, il presidente della Mauritania Mohamed Ould Ghazouani e il presidente degli Emirati Mohamed Ben Zayed. Questo scambio ha consolidato il desiderio comune di questi paesi di trasformare la costa atlantica del Marocco e della Mauritania in un vero centro economico.
Se i negoziati restano preliminari, l’Istituto Geopolitico Horizons parla già di un accordo di principio, auspicando una trasformazione radicale del panorama economico del Sahel.
Gli Emirati in supporto strategico
Con la loro riconosciuta esperienza nel finanziamento e nella realizzazione di progetti infrastrutturali, gli Emirati Arabi Uniti si posizionano come attore chiave in questa iniziativa. La loro esperienza in progetti su larga scala, come il fondo di investimento Wessal, ha già contribuito a trasformare città marocchine come Rabat e Tangeri.
Nell’ambito del progetto costiero del Sahara, gli Emirati svolgeranno un ruolo centrale, non solo attraverso finanziamenti a lungo termine, ma anche attraverso la loro esperienza nel campo delle energie rinnovabili. L’energia solare ed eolica dovrebbero quindi essere al centro di questa collaborazione.
Una visione reale per la costa sahariana
Sua Maestà il Re Mohammed VI ha più volte sottolineato l'importanza della costa sahariana come asse strategico per lo sviluppo del Marocco. Nel corso del 48esimo anniversario della Marcia Verde ha ricordato la necessità di investire nelle infrastrutture, nei trasporti, nella logistica, nell'energia e nel turismo. Questa visione mira a connettere l’Africa, l’Europa e le Americhe attraverso infrastrutture moderne.
Tra le priorità figurano l’ammodernamento dei porti e la creazione di hub logistici, con l’obiettivo di rendere la costa sahariana un crocevia economico che colleghi diversi continenti.
Dinamiche regionali rafforzate
Il progetto rafforza anche le relazioni tra Marocco e Mauritania. Un recente incontro tra i leader dei due paesi ha evidenziato l’importanza di una stretta cooperazione, sia economicamente che politicamente.
La Mauritania, per la sua vicinanza geografica alla costa sahariana marocchina, occupa una posizione strategica per questo progetto. La sua partecipazione contribuirà ad amplificare l’impatto dell’iniziativa in tutta la regione del Sahel.
Un futuro promettente
Anche se i dettagli esatti restano da definire, il progetto costiero del Sahara fa presagire un grande boom economico per il Marocco, la Mauritania e i loro partner degli Emirati. Collegando Africa, Europa e America, questa iniziativa contribuirà a rafforzare le infrastrutture, sviluppare l’energia rinnovabile e creare nuove rotte commerciali.
Questo partenariato trilaterale simboleggia una nuova era di cooperazione regionale, offrendo prospettive promettenti per la stabilità e la crescita economica del Sahel e del Sahara.
Commenti (0)