- 19:35La Banca Mondiale sottolinea gli sforzi del Marocco verso un modello alimentare più resiliente
- 17:05Marocco e Giappone: una partnership forte e un messaggio reale in occasione del compleanno dell'imperatore Naruhito
- 15:40Ministro dell'agricoltura francese: il Marocco è un grande amico della Francia
- 14:09Italia: l'inflazione sale leggermente a gennaio, mentre si arresta il calo dei prezzi dell'energia
- 12:48L'OMS avverte: "Impossibile raggiungere un trattato sulle epidemie"
- 11:44Ambasciatore spagnolo: Essaouira è un attore chiave nel rafforzamento dei legami culturali tra Marocco e Spagna
- 11:04Meloni elogia Trump: forte, efficace e scommetto su di lui
- 10:15L'ex ambasciatore argentino elogia l'eccellenza delle relazioni bilaterali tra Marocco e Argentina
- 09:35Il Parlamento arabo adotta un documento e un piano d'azione per sostenere la fermezza del popolo palestinese
Seguici su Facebook
Marocco, futuro polo internazionale per la lavorazione dei prodotti ittici
Il Marocco si sta gradualmente affermando come un attore importante nella lavorazione e promozione dei prodotti ittici. Guidato dalla strategia Halieutis, il Regno aspira a diventare un hub internazionale in questo settore, capitalizzando la sua competenza, il suo efficiente tessuto industriale e le opportunità offerte dagli accordi di libero scambio.
In un'intervista esclusiva al settimanale La Vie éco, Zakia Driouch, Segretario di Stato per la pesca marittima, svela le ambizioni e i risultati del Marocco in questo ambito.
Un settore in forte espansione
Innanzitutto, il settore della lavorazione dei prodotti ittici sta vivendo una crescita notevole. Tra il 2010 e il 2023, il numero di unità di elaborazione è aumentato da 417 a 518, con un incremento di 101 unità. Questa progressione dimostra la dinamica industriale del settore e la volontà del Marocco di rafforzare la propria struttura. Allo stesso tempo, il Paese punta sull'innovazione e sull'accesso a fondi nazionali e internazionali per sostenere gli operatori economici nella loro transizione verso un'industria sostenibile.
Sfruttamento degli accordi di libero scambio
Gli accordi di libero scambio svolgono quindi un ruolo chiave nella strategia marocchina. Questi accordi permettono infatti al settore di acquisire competitività e di rafforzare la posizione del Marocco sulla scena mondiale. Grazie a queste partnership, i prodotti ittici marocchini beneficiano di un accesso privilegiato ai mercati internazionali, rispettando al contempo gli standard di qualità e sostenibilità richiesti. Acquacoltura ed economia blu
Inoltre, l'acquacoltura occupa un posto centrale nello sviluppo dell'economia blu in Marocco. Di fronte alle sfide del cambiamento climatico, questo settore rappresenta una soluzione fondamentale per garantire la sostenibilità delle risorse marittime. Il governo sta inoltre incoraggiando il consumo interno di prodotti ittici, incoraggiando le aziende a proporre proposte innovative e nutrienti per stimolare il mercato locale.
Governance e sostenibilità
In termini di governance, sono stati elaborati 30 piani di sviluppo per supervisionare la pesca pelagica, demersale e costiera. Questi piani definiscono misure rigorose, come le zone di pesca autorizzate, le quote di cattura, i periodi di riposo biologico e le caratteristiche delle imbarcazioni e degli attrezzi da pesca. Queste iniziative mirano a garantire lo sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche, preservando al contempo l'ecosistema marino.
Ricerca e innovazione
Infine, la ricerca e l'innovazione sono al centro della strategia di Halieutis. Con un investimento di 1,55 miliardi di dirham in dieci anni, il Marocco si concentra sulla valutazione degli stock ittici, sull'adozione di attrezzature da pesca sostenibili e sulla ricerca e sviluppo nel campo dell'acquacoltura. Questi sforzi consentono al settore di adattarsi agli sviluppi tecnologici e ambientali, mantenendo al contempo il proprio vantaggio competitivo.
Commenti (0)