-
16:44
-
16:16
-
15:46
-
15:27
-
14:50
-
14:02
-
13:19
-
12:39
-
12:00
-
11:15
-
11:06
-
10:30
-
10:08
-
09:44
-
09:39
-
09:00
-
08:15
Seguici su Facebook
Marocco, futuro hub africano per minerali essenziali e green economy
Il Marocco sta emergendo come attore chiave nella transizione energetica globale. Secondo un rapporto congiunto del Ministero degli Affari Esteri e del Commercio britannico, il Regno ha un potenziale stimato tra 35 e 55 miliardi di sterline (ovvero tra 700 miliardi e 1,1 trilioni di dirham) per diventare un centro di lavorazione regionale per minerali essenziali, tra cui cobalto, litio, grafite e manganese.
Questo potenziale si basa su importanti risorse: stabilità politica riconosciuta, infrastrutture moderne come il porto di Tangeri Med, energia verde competitiva e accordi di libero scambio che coprono oltre 1,5 miliardi di consumatori.
Il rapporto britannico evidenzia che la dipendenza globale dalla Cina sta spingendo i paesi occidentali a cercare partner affidabili. Il Marocco, grazie alla sua posizione geografica strategica, sembra rappresentare un'alternativa credibile per garantire le catene di approvvigionamento dei minerali necessari alla produzione di batterie e tecnologie green.
Il mercato interno marocchino delle batterie elettriche è stimato tra i 30 e i 60 miliardi di dirham, mentre il potenziale combinato dei mercati europeo e americano potrebbe raggiungere i 1.100 miliardi di dirham entro il 2030.
Supportato dalla crescita delle energie rinnovabili, dagli investimenti industriali e dalle partnership internazionali, il Marocco conferma così la sua ambizione di diventare un polo continentale leader nella nuova economia verde.