- 14:35Bill Gates promette di donare 200 miliardi di dollari entro il 2045, critica i tagli agli aiuti esteri di Musk
- 14:05Il Marocco rafforza la protezione dei suoi ecosistemi marini sotto la guida reale
- 13:57Il ministro degli Esteri italiano: Israele apra le porte al "cibo per Gaza"
- 13:15Il defunto Papa Francesco ha donato il suo denaro per sostenere i detenuti di un carcere di Roma.
- 12:30Partenariato strategico tra Marocco e Liberia per la modernizzazione dei porti e delle infrastrutture marittime
- 11:45Meccanismo di consultazione politica tra Marocco e Belgio: un ulteriore rafforzamento dei legami di cooperazione tra Bruxelles e Rabat.
- 11:00Bitcoin supera i 100.000 dollari grazie all'ottimismo commerciale globale
- 10:10Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina
- 09:25Il Marocco guida l'iniziativa afro-atlantica verso un partenariato strategico e uno sviluppo integrato.
Seguici su Facebook
Marocco e Sahara: un’opportunità storica da cogliere
Cinquant'anni dopo la riconquista del Sahara, il Marocco continua a rafforzare la sua autorità sulle province del sud sul piano politico, diplomatico ed economico. Dal 1975, Rabat ha progressivamente consolidato la propria sovranità su questa regione, nonostante il costante sostegno dell'Algeria alle milizie del Polisario. Tuttavia, una svolta importante si è verificata nel 2020 con il riconoscimento americano della sovranità del Marocco sul Sahara, sotto l'amministrazione di Donald Trump. Questo atto alterò gli equilibri internazionali, fornendo al Marocco un sostegno fondamentale nella sua ricerca del controllo del suo territorio.
L'anno 2025, segnato dal ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, rappresenta un'occasione unica per il Marocco di trasformare questo riconoscimento in una conquista irreversibile. La sfida per Rabat è quella di perpetuare questo riconoscimento in modo diplomatico e strategico, per evitare battute d'arresto politiche e incertezze internazionali. In questo contesto, il Marocco deve sfruttare al massimo il rapporto privilegiato che intrattiene con Washington per collocare la sovranità marocchina sul Sahara in un quadro internazionale duraturo.
Sotto l'amministrazione Trump, il Marocco trae vantaggio da un alleato pragmatico che privilegia un approccio bilaterale alle relazioni internazionali. In qualità di partner strategico degli Stati Uniti nel Nord Africa e nella regione del Sahel-Sahariana, Rabat dispone di diverse leve per rafforzare la propria posizione. La lotta al terrorismo nel Sahel, la gestione dei flussi migratori e la sicurezza delle rotte marittime sono tutti ambiti in cui il Marocco svolge un ruolo centrale, rafforzando così la sua posizione presso il partner americano.
La normalizzazione delle relazioni tra Marocco e Israele, facilitata dagli accordi del 2020, aggiunge una nuova dimensione alla diplomazia marocchina. Questo riavvicinamento tra Rabat, Washington e Tel Aviv costituisce un'ulteriore leva strategica per garantire la sostenibilità del riconoscimento americano del Sahara marocchino. Tuttavia, il Marocco deve anche convincere i suoi partner europei, ancora esitanti a seguire l'esempio degli Stati Uniti, e riuscire ad ampliare la sua cerchia di sostegno.
Di fronte alla resistenza europea e all'inazione dell'ONU, il Marocco deve intensificare la sua diplomazia per portare avanti la sua causa. L'apertura di consolati stranieri a Laayoune e Dakhla ha già avviato un movimento positivo, ma Rabat deve perseverare nei suoi sforzi per isolare diplomaticamente il Fronte Polisario e convincere gli Stati ancora restii a sostenere la sua posizione.
L'opportunità storica che si presenta al Marocco non deve essere sottovalutata. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca offre a Rabat un'importante leva politica e strategica. Consolidando le sue alleanze e rafforzando il suo ruolo stabilizzatore nella regione, il Marocco può trasformare questo momento diplomatico in una svolta storica e chiudere definitivamente questa questione che dura da cinquant'anni.
Commenti (0)