- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Marocco e Giordania: un partenariato strategico multidimensionale in crescita
Il Marocco e la Giordania stanno rafforzando la loro partnership strategica in diversi settori, ha rivelato l'ambasciatore del Regno del Marocco in Giordania, Fouad Akhrif, in un'intervista al sito d'informazione “Madar Assaâ Al Ikhbariya”, pubblicata domenica. Questa partnership, che copre settori come le energie rinnovabili, l’agricoltura, il turismo e lo scambio di competenze nella formazione professionale, dimostra il desiderio dei due Paesi di collaborare in modo profondo e sostenibile.
Akhrif ha sottolineato che gli orizzonti della cooperazione bilaterale tra Marocco e Giordania sono “molto promettenti”. Le relazioni storiche tra i due paesi, avviate dal defunto Sua Maestà Hassan II e dal defunto Sua Maestà Hussein Ben Talal, furono consolidate ed elevate al rango di partenariato strategico sotto l'era di Sua Maestà il Re Mohammed VI e di Sua Maestà il Re Abdullah II Ibn Al Hussein.
L’Ambasciatore ha inoltre ricordato due eventi significativi nella storia delle relazioni tra i due Paesi: la partecipazione della Giordania alla Marcia Verde nel 1975 e l’apertura di un Consolato Generale del Regno di Giordania a Laâyoune nelle province del sud, il 4 marzo 2021. Questi eventi simboleggiano la solidarietà e il sostegno reciproco tra le due nazioni.
Il signor Akhrif ha accolto con favore la costante posizione della Giordania, sotto la guida di Sua Maestà il Re Abdellah II, a favore dell'integrità territoriale del Marocco e dell'Iniziativa per l'Autonomia del Marocco. La Giordania ha riaffermato questa posizione in vari forum regionali e internazionali, dimostrando il suo impegno nei confronti del Marocco.
Sul piano politico, le relazioni tra Giordania e Marocco sono considerate un modello di coordinamento e convergenza di posizioni su questioni di interesse comune e questioni regionali. Entrambi i paesi sono determinati a rafforzare questo approccio consultivo e Akhrif ha elogiato l'importante contributo della Giordania all'azione araba congiunta.
Il quadro giuridico tra i due paesi comprende più di 120 convenzioni, memorandum d'intesa e programmi che coprono vari settori. Questo quadro è attualmente in fase di aggiornamento per rispondere meglio agli sviluppi e alle esigenze della cooperazione bilaterale. Inoltre, l’Alto Commissariato Congiunto, presieduto dai capi di governo dei due paesi, costituisce un ulteriore meccanismo per rafforzare questa cooperazione.
Tuttavia, Akhrif ha osservato che la cooperazione economica, commerciale e di investimento rimane al di sotto delle aspirazioni e del potenziale dei due paesi, nonostante un quadro giuridico attraente. Ha esortato il settore privato di entrambi i paesi a cogliere le opportunità di investimento offerte dai due Regni.
Per rafforzare le relazioni economiche, commerciali, turistiche e umane tra i due paesi, Akhrif ha chiesto la ripresa della linea aerea diretta tra Casablanca e Amman. Sono in corso sforzi congiunti per ripristinare questi voli il prima possibile, evidenziando l’importanza di questo collegamento per lo sviluppo del commercio bilaterale.
Infine, il partenariato strategico tra Marocco e Giordania si sta rafforzando attraverso progetti concreti e volontà politica condivisa, aprendo la strada a una cooperazione ancora più fruttuosa negli anni a venire.
Commenti (0)