- 17:17Papa Leone XIV sollecita aiuti e pace a Gaza nel suo primo discorso pubblico
- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 13:51Accordo storico all'OMS per prevenire meglio le future pandemie
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
Seguici su Facebook
Marocco e Banca Mondiale rafforzano il partenariato per lo sviluppo sostenibile
L'ambasciatore del Marocco negli Stati Uniti Youssef Amrani ha incontrato il presidente della Banca mondiale Ajay Panja per discutere del rafforzamento della cooperazione tra il Marocco e l'istituzione finanziaria. I funzionari hanno concordato una nuova tabella di marcia per accelerare il loro partenariato, concentrandosi su settori strategici come l'istruzione, l'agricoltura, la salute, l'acqua e l'energia. Questa iniziativa mira ad arricchire e approfondire le relazioni bilaterali, sulla base della fiducia di lunga data delle parti.
L'ambasciatore Amrani ha sottolineato l'importanza del ruolo della Banca mondiale nel trasferimento di conoscenze e competenze, in particolare nella gestione del rischio, nello sviluppo globale e nelle questioni climatiche. Ha sottolineato i progressi del Marocco nelle riforme economiche e sociali, guidati dalla visione di Sua Maestà. Ajay Banga ha elogiato gli sforzi del Marocco, affermando che il Regno era un modello di resilienza e gestione delle crisi attraverso efficaci politiche governative.
Le priorità della Banca mondiale per il Sud, compreso il Marocco, si concentreranno su elettricità, infrastrutture, sanità, agroalimentare e turismo.
Commenti (0)