- 17:04Il Marocco riafferma a Dakar il suo incrollabile sostegno alla causa palestinese e allo status di Al-Quds
- 16:30Washington impone nuovi dazi a sei Paesi a partire da agosto
- 16:25Meloni: l'unità occidentale è fondamentale per la guerra russa in Ucraina
- 15:52Il Marocco mantiene il 12° posto nel ranking FIFA e rimane leader africano e arabo
- 15:38Il Marocco consolida la sua posizione di destinazione turistica globale nel 2025
- 15:10I lobbisti legati a Donald Trump pagati milioni dai paesi più poveri del mondo
- 14:23Sotto la guida reale, il Marocco riafferma il suo incrollabile impegno per Al-Quds a Dakar
- 14:03Nvidia supera i 4.000 miliardi di dollari, trainata dall'esplosione dell'intelligenza artificiale
- 13:50Donald Trump nomina Sean Duffy amministratore facente funzioni della NASA
Seguici su Facebook
Marocco: "Red Apple" Kizilelma pronto ad arruolarsi nell'aeronautica marocchina
In uno sviluppo significativo che riflette le ambizioni militari del Marocco, il sofisticato drone "Kizilelma", prodotto dalla società turca "Baykar", si sta avvicinando all'integrazione nell'aeronautica militare marocchina. Soprannominata "la mela rossa", questa piattaforma senza pilota è considerata una delle più formidabili al mondo, in particolare grazie al suo rivoluzionario design stealth e alle sue elevate capacità di attacco e ricognizione.
Il "Kizilelma" si distingue per la sua architettura avanzata che integra un motore a reazione nascosto nella fusoliera, riducendo così la sua traccia termica e radar, rendendolo un vero e proprio fantasma nel cielo. Dotato di un radar AESA (Active Electronically Scanned Array), questa tecnologia gli conferisce capacità di rilevamento e di attacco precise, posizionandolo come una risorsa strategica di grande valore, non solo per la Turchia, ma anche per i suoi partner, tra cui il Marocco.
L'interesse del regno di Cherif per questo drone rientra nella crescente cooperazione militare con la Turchia, mentre il Marocco cerca di modernizzare e rafforzare le sue capacità difensive con gli ultimi progressi tecnologici. Le esercitazioni congiunte tra i piloti marocchini e il "Baykar" dimostrano il riavvicinamento tra i due Paesi, rafforzando così le speculazioni sull'imminente integrazione del "Kizilelma" nell'arsenale militare marocchino.
Oltre all'acquisizione di questa tecnologia all'avanguardia, la collaborazione tra Marocco e Turchia comprende anche investimenti in infrastrutture locali, come la filiale "Atlas Defense" fondata in Marocco, rafforzando così la posizione del regno come centro regionale per le industrie della difesa.
L'integrazione del "Kizilelma" nelle forze armate marocchine potrebbe segnare una svolta strategica nella difesa aerea del Paese, consentendogli di svolgere missioni a lungo raggio con grande precisione. Inoltre, ciò offrirebbe al Marocco un vantaggio tecnologico in una regione in cui la concorrenza militare è sempre più intensa.
Il Marocco riafferma così la sua posizione di potenza regionale ambiziosa, che fa affidamento sull'innovazione e sulle partnership strategiche per garantire la propria sicurezza e indipendenza militare. La "mela rossa" è più che mai sul punto di diventare il simbolo della potenza aerea marocchina.