- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
- 16:36Tesla proporrà agli azionisti un investimento in xAI
- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
Seguici su Facebook
Marocco-Libia: un partenariato strategico per una pesca sostenibile e un’economia blu prospera
La firma di questo accordo dimostra la volontà del Marocco e della Libia, sotto la guida illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI e di Sua Eccellenza il Presidente del Consiglio presidenziale della Libia, Sig. Mohamed Al-Menfi, di rafforzare la loro cooperazione settoriale e sviluppare partenariati reciprocamente vantaggiosi a favore della gestione sostenibile delle risorse ittiche e dello sviluppo delle rispettive economie blu.
Il presente protocollo rientra anche nella volontà comune dei due Paesi di rafforzare le loro storiche relazioni di amicizia e cooperazione, ponendo l'accento sullo sviluppo sostenibile del settore della pesca.
Consapevoli del ruolo strategico della pesca e dell'acquacoltura nello sviluppo economico e sociale, nonché del loro contributo alla sicurezza alimentare, Marocco e Libia hanno concordato un quadro strutturante per una collaborazione rafforzata.
Le principali disposizioni del protocollo riguardano diversi ambiti strategici, tra cui lo sviluppo delle capacità attraverso la formazione e lo scambio di competenze, la cooperazione scientifica attraverso la ricerca congiunta, il miglioramento della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti ittici, nonché il monitoraggio e il controllo delle attività di pesca.
Incoraggia inoltre investimenti congiunti tra attori economici e il coordinamento negli organismi internazionali per difendere interessi comuni.
Il presente protocollo, concluso per un periodo iniziale di cinque anni e rinnovabile mediante tacito accordo, istituisce un comitato misto incaricato di monitorarne l'attuazione e di valutare le azioni intraprese.