- 09:43Stockholm Institute: Aumento senza precedenti della spesa militare globale nel 2024
- 09:22L'incertezza che circonda le politiche tariffarie di Trump sta costringendo le aziende globali a ripensare le proprie strategie.
- 09:02I cardinali cattolici si incontrano a Roma per eleggere il successore di Papa Francesco.
- 08:45Il Ministro finlandese del Commercio Estero visita il Marocco con una delegazione imprenditoriale di alto livello
- 08:10Il Forum Marocchino-Golfo per gli Investimenti torna per la sua quinta edizione a novembre 2025 in Marocco
- 07:34Il Marocco ospite d'onore al Forum sino-arabo: rafforzata la partnership strategica con la Cina
- 07:30Il Marocco, ospite d'onore all'11° Forum Economico Cina-Arabo di Hainan
- 21:15L'industria automobilistica in Marocco: una storia di successo regionale e ambizione globale
- 16:50Visita economica finlandese per rafforzare la partnership con il Marocco ed esplorare opportunità di investimento
Seguici su Facebook
Le criptovalute sotto pressione a causa delle tensioni commerciali globali
Giovedì la maggior parte delle criptovalute è scesa, con Bitcoin che si è mantenuto stabile intorno agli 83.000 dollari, in un contesto di incertezza sulla politica monetaria e di crescenti tensioni commerciali globali. Il Bitcoin veniva scambiato a 82.846,10 $, mentre l'Ethereum è sceso dello 0,33% a 1.870,07 $. Ripple è sceso dello 0,16% a 2,2263 dollari e Dogecoin è sceso dello 0,14% a 16,98 centesimi. Tuttavia, la criptovaluta "Trump" ha registrato un aumento del 2,94%, raggiungendo i 10,73 dollari.
Questa situazione coincide con l'intensificarsi delle tensioni tra Stati Uniti e Unione Europea, in seguito alle minacce dell'ex presidente americano Donald Trump di imporre dazi doganali su alcune importazioni europee, accusando l'UE di sfruttare l'economia americana. Le minacce giungono dopo che questa settimana sono entrate in vigore negli Stati Uniti nuove tariffe del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio.
Queste politiche protezionistiche, che prendono di mira principalmente Cina, Canada e Messico, hanno sconvolto i mercati finanziari da quando Trump è entrato in carica lo scorso gennaio. In questo clima di incertezza, gli investitori in criptovalute sono diventati più cauti, temendo il potenziale impatto dei conflitti commerciali sull'economia globale e una possibile ulteriore accelerazione delle pressioni inflazionistiche.
Commenti (0)