X

Lancio dell’innovativa piattaforma “Morocco Jobs Accelerator”.

Lancio dell’innovativa piattaforma “Morocco Jobs Accelerator”.
Sunday 02 June 2024 - 15:10
Zoom

Il Ministero dell’inclusione economica, delle piccole imprese, dell’occupazione e delle competenze ha lanciato venerdì a Marrakech la piattaforma innovativa “Morocco Jobs Accelerator”, volta a sostenere le ambizioni del Marocco nel quadro della creazione di posti di lavoro, facilitare le transizioni professionali per i lavoratori e migliorare la resilienza dei lavoratori. il mercato del lavoro.

Lanciato in collaborazione con il World Economic Forum (WEF), alla presenza del ministro dell'Inclusione economica, delle piccole imprese, dell'occupazione e delle competenze, Younes Sekkouri, dei rappresentanti del WEF, del presidente della Confederazione generale delle imprese marocchine (CGEM), Chakib Alj, oltre ad altri stakeholder occupazionali e partner di questo progetto, questa piattaforma innovativa, la prima nel suo genere su scala globale, costituisce uno spazio di accelerazione e competenza globale per sostenere iniziative per l'occupazione.

Nell’ambito dell’attuazione dell’accordo firmato nel maggio 2023, a Ginevra, tra il Ministero dell’inclusione economica, delle piccole imprese, dell’occupazione e delle competenze e il WEF, “Morocco Jobs Accelerator” mira a contribuire alla progettazione, sperimentazione e creazione di strumenti innovativi soluzioni in diversi settori chiave, come la formazione professionale, l’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro in settori promettenti.

Questa piattaforma, che mira ad affrontare il tema dell’occupazione con un approccio proattivo e attrezzato, offre inoltre un ambiente favorevole allo scambio e allo sviluppo di competenze, nonché alla creazione di sinergie tra attori nazionali e internazionali.

Questo ambiente collaborativo mira a rafforzare l’occupabilità affrontando temi cruciali come l’inclusione economica delle popolazioni vulnerabili e la sinergia tra istituzioni accademiche e internazionali per promuovere l’occupazione e le competenze.

Intervenendo in questa occasione, Sekkouri ha sottolineato che questa piattaforma porterà probabilmente un miglioramento qualitativo al lavoro svolto in Marocco nel campo dell'occupazione, sottolineando gli aspetti pratici, operativi e immediati dell'iniziativa “Morocco Jobs Accelerator”.

E da far sapere che l'Agenzia nazionale per la promozione dell'occupazione e delle competenze (ANAPEC) è stata designata come coordinatore operativo della piattaforma.

Inoltre, ha sottolineato che l'occupazione costituisce un settore complesso che coinvolge diversi soggetti interessati (autorità locali, settore pubblico e privato, ecc.), rilevando che le statistiche dimostrano una trasformazione strutturale della tipologia dell'occupazione in Marocco con la creazione di posti di lavoro salariati sempre più confermati e la presenza di due tipi di perdita di posti di lavoro, tra cui quella rilevata nelle zone rurali a causa della siccità e il calo del lavoro autonomo dovuto in particolare al lancio di programmi sociali.

Da parte sua, Isabelle Leliaert, direttrice del settore Lavoro, salari e creazione di posti di lavoro del WEF, ha sottolineato che il Marocco è diventato un partner attivo del WEF, dimostrando leadership in diversi settori, rilevando che il governo marocchino attribuisce un'alta priorità alla questione dell'occupazione e della dignitosa lavoro.

E per esprimere l’orgoglio del WEF nel lanciare questa iniziativa in Marocco, Paese che ormai fa parte di questo ecosistema, sottolineando che questa piattaforma di collaborazione pubblico-privato mira a rafforzare il capitale umano e migliorare le condizioni occupazionali.

Isabelle Leliaert ha espresso in questa occasione l'impegno del WEF a “sfruttare la nostra piattaforma per rafforzare la collaborazione tra il settore pubblico e privato e offrire competenze per le previsioni sull'occupazione e sulle competenze”.

Il presidente della CGEM, Chakib Alj, da parte sua, si è rallegrato di aver associato la confederazione a questa iniziativa, che contribuirà a rivitalizzare l'occupazione e l'occupabilità nel Regno, sottolineando che la piattaforma “Morocco Job Accelerator” rientra nella logica di riunire il settore pubblico e quello privato per prepararsi al mercato del lavoro di domani.

In questa occasione, Alj ha sottolineato l'impegno del CGEM nella creazione di un ambiente favorevole all'innovazione e alla crescita economica e nella creazione di posti di lavoro sostenibili e di qualità.

In questo contesto, ha accolto con favore la mobilitazione collettiva per raddrizzare la curva dell'occupazione, invocando la combinazione della flessibilità occupazionale con il consolidamento delle reti di protezione sociale.

“Per creare occupazione per i nostri giovani, è necessario che tutti i soggetti interessati sappiano lavorare insieme per indirizzare al meglio l’offerta formativa verso nuove attività generatrici di lavoro”, ha affermato.

In questa occasione, il Sig. Sekkouri, il Sig. Alj, la Sig.ra Isabelle Leliaert, la Sig.ra Bouchra Nhaili, presidente dell'Associazione Nazionale dei Direttori e Formatori delle Risorse Umane (AGEF) e la Sig.ra Imane Belmaati, Direttore Generale dell'ANAPEC, hanno proceduto alla firma di un accordo relativo alla governance di questa piattaforma, che mira a sostenere la creazione di nuove opportunità di lavoro, il miglioramento della qualità del lavoro, la preparazione a transizioni professionali dinamiche e la mobilitazione dell'intelligenza artificiale per una maggiore occupazione e produttività.

In base a questo accordo, le parti firmatarie si impegnano a realizzare tutti i lavori che verranno decisi e il coordinamento delle attività e degli eventi di questo spazio.

Le attività della piattaforma “Morocco Jobs Accelerator” ruotano attorno alla crescita e alla trasformazione economica, al lavoro, ai salari e alla creazione di posti di lavoro, alle competenze e all’apprendimento, alla diversità, all’equità e all’inclusione, nonché alle economie giuste.

Secondo il ministero, il lancio di questa piattaforma segna una svolta decisiva negli sforzi del Marocco per rafforzare il proprio mercato del lavoro e rispondere alle sfide occupazionali globali.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più